I tempi della TV. La televisione tra offerta e consumo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843040827
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 125
Disponibile
13,90 €
I media elettronici e, in particolare, quelli di flusso come la radio e la televisione possono essere pensati come dispositivi temporali che articolano una pluralita' di tempi sociali: il tempo della produzione e dell'offerta di programmi, i tempi delle diverse forme di consumo da parte dei loro pubblici, i tempi delle rilevazioni audiometriche, il tempo degli avvenimenti storici e della vita quotidiana. Il volume intende rendere conto degli sguardi teorici che hanno indagato questa pluralita' cronologica a partire da un oggetto comune dell'esperienza televisiva: il palinsesto. Interfaccia tra offerta e consumo, tra tempo pubblico e tempo privato, fra strategie di controllo e tattiche d'uso, questa forma di articolazione temporale del flusso televisivo costituisce infatti un luogo privilegiato per riflettere sui rapporti tra gli apparati mediali e le persone che, giorno per giorno, danno corpo ai loro pubblici, sulla loro qualita, sul loro valore simbolico, economico e politico.
Maggiori Informazioni
Autore | Aroldi Piermarco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 537 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Di cosa parla questo libro e perché 1. La televisione, da tempo una questione di tempo / Premessa / In principio, la diretta / La Neotelevisione: il palinsesto tra offerta e consumo / Testo, ritmo, flusso, frammento / Dal palinsesto al consumo / Altre pertinenze temporali/Le prossime pagine 2. Scrivere (e leggere) sull’acqua. Il palinsesto televisivo come oggetto di studio / Premessa / Il palinsesto come composizione dell’offerta e come strumento di costruzione dell’identità di rete / Il palinsesto come griglia di articolazione e di valorizzazione del flusso / Il palinsesto come strutturazione temporale del flusso e come interfaccia tra offerta e consumo / Il palinsesto come mimesi e paradigma del tempo sociale / Il palinsesto come strategia competitiva e come narrazione / Il palinsesto come testo o come discorso / Commiato 3. Telegiornali e palinsesti / Prassi. Un caso interessante, tanto per cominciare / Teoria. Di cosa parliamo quando parliamo di palinsesto / Prassi. Per un’analisi palinsestuale del telegiornale / Invece delle conclusioni: un’avvertenza 4. A letto senza Carosello! Pubblicità e routine quotidiane nella televisione italiana / Premessa / Paleo tv, Neo tv, pubblicità / Tempo televisivo e pubblicità / Tempo sociale e pubblicità / Neo tv e nuove temporalità / La qualità del tempo del consumo 5. Guardare la tv. Il pubblico della televisione tra consumo e produzione di senso / Premessa / La realtà del pubblico / «Cosa fa la gente con la televisione?» / Le caratteristiche del consumo televisivo / Dal consumo alla produzione di senso 6. Comporre mosaici. La pratica della fruizione televisiva come problema temporale / Premessa / La fruizione televisiva nella prospettiva temporale: tra “micro? e “macro? / La costruzione sociale dell’audience / Il mosaico temporale 7. Il consumo interstiziale di tv / Premessa: tempo, spazio e consumo televisivo / Stili di visione e interstizi / Interstizi e aspettative sociali di durata / Due osservazioni per concludere Bibliografia. |
Questo libro è anche in: