Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I tempi della giustizia. Un progetto per la riduzione dei tempi dei processi civili e penali

ISBN/EAN
9788815109132
Editore
Il Mulino
Collana
Quaderni di astrid
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
153

Disponibile

10,00 €
Il più conosciuto, il più sentito, il più complesso problema della giustizia italiana è quello dei tempi, della durata eccessiva dei processi civili e penali. Processi troppo lunghi ledono i diritti fondamentali delle persone e delle collettività. Equivalgono a denegata giustizia. Per ridurre i tempi dei processi non c'è una ricetta miracolosa. Ma ci sono molte innovazioni, apparentemente modeste, che possono avere, nel loro insieme, un impatto assai rilevante. Sull'argomento ha lavorato per mesi un gruppo di Astrid, composto da magistrati, avvocati, professori universitari, conosciuti per la loro esperienza, rigore e competenza. Dalle loro discussioni è uscito un progetto per una significativa riduzione dei tempi della giustizia. Un progetto capace di modificare profondamente nell'arco di una legislatura il rendimento della macchina giudiziaria e la stessa percezione che ne hanno i cittadini; e dunque di recuperarne la fiducia nei confronti di una istituzione essenziale della democrazia. Il progetto muove dalla considerazione della giustizia come servizio pubblico, costituito da diversi fattori: un complesso di norme e una combinazione di risorse che vanno organizzate e impiegate per fornire le prestazioni previste. La questione dell'organizzazione del sistema giustizia, spesso trascurata, trova dunque in queste pagine una considerazione prioritaria. Ma non mancano anche proposte di riforme legislative che, senza pretese di radicali e improbabili rivolgimenti, possono far sì che gli attuali sistemi processuali tengano conto, fra gli altri, anche del valore, costituzionale e pratico, del fattore tempo. Ma la giustizia non è solo un servizio: è anche una funzione e un potere dello Stato. Il progetto nasce anche da una precisa scelta politica: rifiutare ogni logica di contrapposizione fra i poteri dello Stato; tendere a creare consenso e collaborazione intorno a un processo che restituisca funzionalità ed efficienza al servizio-giustizia.

Maggiori Informazioni

Autore Paciotti Elena
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Quaderni di astrid
Lingua Italiano