Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Sommersi E I Sanati. Le Regolarizzazioni Degli Immigrati In Italia

ISBN/EAN
9788815102430
Editore
Il Mulino
Collana
Ricerche e studi dell'ist. C. Cattaneo
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
280

Disponibile

18,00 €
I programmi di regolarizzazione (le "sanatorie") degli stranieri presenti in condizione irregolare (i "sommersi") svolgono un ruolo fondamentale nel sistema migratorio italiano. Nei fatti, la maggioranza degli immigrati presenti in Italia ha acquisito uno status regolare grazie a una sanatoria, dopo un periodo più o meno lungo di irregolarità. Le sanatorie hanno quindi avuto effetti profondi sulla composizione della popolazione straniera e sul processo di inserimento degli immigrati nella società italiana. A fronte di questa importanza, la conoscenza empirica di questo processo si riduce nel nostro paese ad alcune idee preconcette, tanto incontestate quanto erronee. Questo volume presenta alcune ricerche empiriche sui processi di regolarizzazione degli immigrati stranieri in Italia. Pur diverse per ambiti territoriali e metodi utilizzati, tali ricerche convergono nel documentare la complessità del processo di regolarizzazione e la molteplicità di effetti che tali provvedimenti producono.

Maggiori Informazioni

Autore Barbagli Marzio; Colombo Asher; Sciortino Giuseppe
Editore Il Mulino
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Ricerche e studi dell'ist. C. Cattaneo
Lingua Italiano
Indice 1. Che fare di chi non dovrebbe essere qui? La gestione della presenza straniera irregolare in Europa tra strategie nazionali e misure comuni, di Ferruccio Pastore 2. Il popolo dei regolarizzati, di Gian Carlo Blangiardo e Maria Letizia Tanturri 3. Caratteristiche essenziali e questioni aperte della grande regolarizzazione in Italia, di Eugenio Zucchetti 4. Dopo «grande regolarizzazione» del 2002. Percorsi lavorativi degli immigrati e impatto sul mercato del lavoro, di Bruno Anastasia, Stefania Bragato e Maurizio Rasera 5. Da braccia a persone. Ambiguità e precarietà di un processo di affrancamento, di Maurizio Ambrosini 6. L'ordinaria frenesia. Il processo di regolarizzazione visto dal «basso», di Giovanni Semi 7. I meccanismi dell'emersione, di Francesco Ciafaloni 8. Regolarizzazioni, espulsioni e reati degli immigrati in Italia (1990-2004), di Marzio Barbagli 9. Semir, il questore e la sardina. Rappresentazioni delle sanatorie sulle pagine di «la Repubblica» (1985-2002), di Giuseppe Sciortino e Asher Colombo Riferimenti bibliografici Gli autori
Questo libro è anche in: