I Soggetti Garanti Della Sicurezza Nei Luoghi Di Lavoro [Veltri - Giappichelli]

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788875242428
 - Editore
 - Giappichelli
 - Collana
 - Diritto e professione
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2013
 - Pagine
 - 229
 
Disponibile
                
                    
                        27,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L'opera identifica tutte le figure dei soggetti responsabili nell'ambito del testo unico di sicurezza sul lavoro, d. Lgs. N. 81/2008, così come modificato dal d. Lgs. N. 106/2009. In particolare, partendo dal principio cardine di effettività, sancito dall'art. 299 del medesimo tusl e norma di lettura dell'intera disciplina, e dal rapporto di genere a specie tra il testo unico e l'art. 2087 c. C. , vengono fornite soluzioni che determinano chi siano, in maniera concreta i soggetti responsabili della disciplina di prevenzione degli infortuni in impresa, anche in settori peculiari, quali quelli della somministrazione di lavoro e degli appalti. L'opera analizza l'intero riparto delle responsabilità 'a cascata' in impresa, a partire dalla figura cardine del datore di lavoro, vero e principale soggetto garante della disciplina prevenzionistica, per giungere al ruolo del dirigente e alla figura fondamentale del preposto. Oltre a questi tre soggetti, garanti a titolo originario, vengono analizzate le figure dei cd. Garanti a titolo derivativo, ossia dei delegati di funzione, e dei collaboratori ed ausiliari del datore di lavoro (medico competente, responsabile del servizio di prevenzione e protezione, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, progettisti, installatori, fabbricanti e produttori), fino a delineare le responsabilità degli stessi lavoratori, quali primi soggetti da cui deve partire la tutela della salute e della sicurezza nell'ambiente di lavoro.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Veltri Alessandro | 
|---|---|
| Editore | Giappichelli | 
| Anno | 2013 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Diritto e professione | 
| Num. Collana | 0 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | I. La ripartizione soggettiva degli obblighi di prevenzione in azienda. – PARTE I. I SOGGETTI GARANTI A TITOLO ORIGINARIO. – II. Il principale soggetto garante: il datore di lavoro. – III. L’individuazione della figura giuridica del dirigente nel Testo Unico di sicurezza sul lavoro. – IV. Il ruolo fondamentale del Preposto nella disciplina di prevenzione. – PARTE II. I GARANTI A TITOLO DERIVATIVO. – V. Analisi della normativa e problematiche inerenti alla delega di funzioni alla luce del T.U. n. 81/2008 e del D.Lgs. n. 106/2009. – PARTE III. I LAVORATORI E GLI ULTERIORI COADIUTORI. – VI. La “responsabilizzazione” dei lavoratori e gli altri attori della sicurezza. – VII. I garanti nelle fattispecie di esternalizzazione e in settori particolari. – Bibliografia essenziale. | 
        Questo libro è anche in:
        
    
