I Sofisti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843055913
- Editore
- Carocci
- Collana
- Pensatori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 188
Disponibile
16,50 €
"Rendere più forte il discorso più debole." Protagora.
"La parola è un grande sovrano, che con un corpo piccolissimo e invisibile compie imprese massimamente divine: sa calmare la paura, eliminare il dolore, suscitare la gioia, sollevare la pietà." Gorgia.
"Io sostengo che il giusto non è nient’altro che l’utile del più forte." Trasimaco.
"Chi non ha concepito desiderio di cose turpi o malvage e neppure ne ha avuto esperienza non è saggio: non ci sono infatti vizi astenendosi dai quali egli si mostri equilibrato." Antifonte.
Maggiori Informazioni
Autore | Bonazzi Mauro |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Pensatori |
Num. Collana | 18 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. I sofisti: storia di un nome e di un pregiudizio Chi sono i sofisti?/Polemisti, cattivi maestri e falsi filosofi: le accuse contro i sofisti 2. L’essere e la verità, l’uomo e la realtà La verità di Protagora: l’interpretazione gnoseologica/La verità di Protagora: le conseguenze pratiche/Gorgia: la dialettica del non essere/Due testimonianze nel solco della discussione di Gorgia: Seniade e Licofrone/La realtà secondo Antifonte/Dalla physis al logos: presocratici e sofisti 3. Un mondo di parole: i sofisti tra grammatica, retorica, poesia e filosofia Grammatica e correttezza dei nomi/Critica letteraria e critica della tradizione poetica/Retorica, sofistica e filosofia/Dal logos al nomos, dal linguaggio alla politica 4. La giustizia e la legge La giustizia secondo Protagora/Contro il nomos: da Gorgia a Callicle/Trasimaco e il realismo politico/ Antifonte e la logica dell’individuo/Altri avversari del nomos/Il problema dell’uguaglianza/Attualità dei sofisti 5. Insegnare la virtù: i sofisti tra felicità e successo Gli immoralisti/La morale della concordia di Antifonte/La scelta di Prodico (e di Ippia) 6. Gli dei e la religione L’agnosticismo di Protagora/L’origine della credenza negli dei/Provvidenza e giustizia divina: questioni di teodicea Appendice. I sofisti e i saperi specialistici (technai) I protagonisti Bibliografia Indice dei principali passi citati |
Questo libro è anche in: