Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I social network. Come internet cambia la comunicazione

ISBN/EAN
9788856824070
Editore
Franco Angeli
Collana
Cultura della comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
192

Disponibile

26,00 €
Qual è il rapporto tra la realtà, dove le reti sociali sono sempre esistite, e il mondo di internet, che solo da pochi anni ha visto nascere strumenti appositi per la creazione di reti personali? Ci troviamo di fronte a una trasformazione del modo in cui la socialità trova espressione? E quali sono le conseguenze che questo cambiamento ha sulla cultura e sulla comunicazione? Aspetti della società come l'individualismo, l'aggregazione in gruppi, la circolazione delle informazioni e le questioni aperte riguardo politica, potere e controllo, portano ad assegnare ai social network una posizione di grande rilievo per quanto riguarda il rapporto tra internet, gli individui e i processi sociali. Ma quale sarà il futuro di questi innovativi strumenti? Come si evolveranno e in quale misura diventeranno parte della quotidianità degli esseri umani? Che relazione esiste tra i nuovi media e i processi di mutamento sociale in atto? Il volume tenta di rispondere a questi interrogativi utilizzando gli strumenti dell'indagine sul campo e osservando nove tra i più importanti siti di social network: anobii, badoo, bebo, facebook, linkedin, myspace, netlog, orkut e twitter. I risultati sono illustrati in una griglia di analisi dove il lettore trova sintetizzate le loro principali caratteristiche.

Maggiori Informazioni

Autore Cavallo Marino; Spadoni Federico
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Cultura della comunicazione
Num. Collana 41
Lingua Italiano
Indice Introduzione Le Reti. Tra teorie classiche e social network analysis (I social network; Rete e relazione; La nascita del network: paradigmi e interpretazioni; Verso nuove forme di relazione sociale) Le reti sociali e il web. Come cambiano la società e le persone (La società 2.0; Le reti sociali nella virtualità reale) Nuove forme di produzione della conoscenza e rapporti di potere (Cultura virtuale; Effetti collaterali) Dentro i social network: analisi e ricerche (Il primo impatto; Socializzare le passioni e soddisfare i bisogni; Dagli occhi dell'utente) Conclusioni Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio