Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I siti web e la comunicazione ai mercati finanziari. Il comportamento delle società

ISBN/EAN
9788846465009
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
320
36,50 €
La comunicazione economico-finanziaria sta assumendo sempre più rilevanza, sia qualitativa sia quantitativa, anche nel nostro paese, in conseguenza dell'accresciuto peso rivestito dai mercati mobiliari come canali di finanziamento e della ormai avvenuta globalizzazione dei mercati dei capitali. Nel volume l'attenzione è posta sul ruolo informativo assunto da internet in generale e più nello specifico dal sito web, che a pieno titolo si pone come lo strumento che può veramente incidere in misura profonda sui processi di comunicazione, intervenendo in modo diretto sui costi, sui tempi e sulle modalità tecniche di fruizione delle informazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Teodori Claudio
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice Claudio Teodori, Presentazione Claudio Teodori, Monica Veneziani, Gli obiettivi perseguiti e la struttura del lavoro (Gli obiettivi perseguiti e le caratteristiche della ricerca; La struttura del lavoro e la metodologia utilizzata) Appendice (Le società italiane quotate articolate per segmento/mercato; Le società estere quotate articolate per area geografica; Le variabili utilizzate nella ricerca) Cristian Carini, La regolamentazione della comunicazione economica tramite internet (Internet e la comunicazione economica d'impresa; Il ruolo dell'informazione economico-finanziaria; Le principali disposizioni regolamentari; Gli studi condotti dalle principali organizzazioni di accounting internazionale; Considerazioni conclusive) Monica Veneziani, La comunicazione ai mercati finanziari delle società quotate italiane (Introduzione: le finalità perseguite; Il contenuto della comunicazione ed il livello di affidabilità ed aggiornamento; La forma della comunicazione; Il grado di applicazione delle raccomandazioni Consob) Claudio Teodori, Il quadro di sintesi emergente in Italia (Introduzione; I modelli comunicativi; I risultati complessivi; La situazione nei singoli segmenti e mercati; Appendice 1: I valori di sintesi emersi dalla ricerca) Monica Veneziani, La comunicazione ai mercati finanziari delle società quotate: un confronto internazionale (Introduzione: le finalità perseguite; Il contenuto della comunicazione ed il livello di affidabilità ed aggiornamento; La forma della comunicazione) Claudio Teodori, La comparazione internazionale (I criteri di confronto; I risultati complessivi; Appendice 1: I valori di sintesi emersi dalla ricerca) Monica Veneziani, I fattori influenzanti la comunicazione economica via web: un'analisi statistico-quantitativa (Introduzione: le finalità perseguite; Il campione sottoposto ad analisi e gli item di primo livello; L'ipotesi; Le metodologie di analisi: l'analisi parametrica; L'analisi non parametrica; Considerazioni conclusive e ricerche future; Appendice 1: Le variabili di primo livello utilizzate nell'analisi statistica) Elena Bandettini, Marco Allegrini, La Corporate Governance nelle società quotate: Italia ed estero (Introduzione; Le informazioni ricercate; Il campione; Le ipotesi; Analisi descrittiva; Analisi statistica; Conclusioni) Selena Aureli, Francesca Maria Cesaroni, Manuela Davico, Paola Demartini, Paola Paoloni, Alberto Quagli, La comunicazione economico-finanziaria via Internet delle grandi società italiane non quotate (La comunicazione economico-finanziaria nelle società italiane non quotate; Il campione indagato e le ipotesi della ricerca; La ricerca empirica; Caratteristiche generali del sito della società; La sezione Investor Relations: aspetti formali; I contenuti informativi; Approfondimenti qualitativi; Alcune considerazioni di sintesi; Appendice 1: Il campione di società considerate) Selena Aureli, Francesca Maria Cesaroni, Paola Demartini, Paola Paoloni, La comunicazione economico-finanziaria via web delle piccole e medie imprese italiane (Il tema di indagine e le ipotesi di ricerca; La comunicazione economico-finanziaria delle PMI; Metodologia; I risultati della ricerca; Considerazioni di sintesi) Bibliografia citata e consultata.
Stato editoriale In Commercio