I sistemi produttivi locali. Trasformazioni fra globalizzazione e crisi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843070282
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi economici e sociali carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 264
Disponibile
27,00 €
Per affrontare i problemi della competitività di un paese occorre guardare agli ecosistemi produttivi in cui le imprese vivono. Questa prospettiva è particolarmente necessaria per l’Italia che – come il libro dimostra – spicca nel confronto internazionale per l’elevata presenza di agglomerazioni di imprese attive nella stessa filiera industriale. Produttività, meccanismi di funzionamento e trasformazioni dei diversi sistemi locali vengono qui esaminati alla luce dei mutamenti nella divisione internazionale del lavoro, dove la frammentazione globale dei processi produttivi tende a sostituire quella locale, tipica dei distretti industriali. Se il meccanismo distrettuale non sembra più sufficiente a fornire, da solo, un vantaggio competitivo nel mercato globalizzato, ciò non vuol dire che i luoghi che si sono affermati grazie a quel modello non possiedano risorse e capacità per rinnovarsi. Tanto meno significa che i vantaggi dell’agglomerazione siano scomparsi: essi restano evidenti nelle maggiori aree urbane, sinora poco studiate in Italia. Per molte funzioni, in un mondo dove conoscenza e innovazione sono i principali strumenti per competere, il ruolo delle città torna anzi a essere cruciale.
Maggiori Informazioni
Autore | Omiccioli Massimo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi economici e sociali carocci |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Introduzione. I sistemi produttivi locali in Italia: natura, trasformazioni, occasioni mancate di Massimo Omiccioli Parte prima Un quadro generale 2. Le agglomerazioni industriali italiane nel confronto internazionale di Demetrio Alampi, Laura Conti, Giovanni Iuzzolino e Daniela Mele 3. Le agglomerazioni industriali italiane: storia, struttura e performance di Giovanni Iuzzolino 4. Distretti industriali e aree urbane: la geografia della produttività in Italia e i suoi cambiamenti di Valter Di Giacinto, Matteo Gomellini, Giacinto Micucci e Marcello Pagnini Parte seconda Aprire la scatola nera 5. Le cause della più elevata produttività delle imprese nelle aree urbane: agglomerazione o selezione? di Antonio Accetturo, Valter Di Giacinto, Giacinto Micucci e Marcello Pagnini 6. Il labor market pooling marshalliano nei mercati del lavoro locali in Italia di Monica Andini, Guido de Blasio, Gilles Duranton e William C. Strange 7. Esportazioni e capitale umano nell’industria manifatturiera italiana di Antonio Accetturo, Matteo Bugamelli e Andrea Lamorgese 8. Tra universita e imprese: prossimita territoriale e trasferimento tecnologico di Davide Fantino, Alessandra Mori e Diego Scalise Parte terza Dentro le catene produttive globali 9. Le imprese italiane tra crisi e nuova globalizzazione di Antonio Accetturo, Anna Giunta e Salvatore Rossi 10. Indotto FIAT o motor city? La filiera dell’auto e le nuove catene globali del valore di Roberto Cullino, Cristina Fabrizi, Andrea Linarello, Andrea Orame e Luciana Aimone Gigio 11. I distretti tradizionali di fronte alla globalizzazione: il caso dell’industria calzaturiera marchigiana di Eleonora Cutrini, Giacinto Micucci e Pasqualino Montanaro 12. Postfazione. Oltre la geo-settorialità: la coralità produttiva dei luoghi di Giacomo Becattini Riferimenti bibliografici Gli autori |
Questo libro è anche in: