I sistemi di trasporto nell'area del Mediterraneo: infrastrutture e competitività

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856848151
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia e politica industriale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 368
Disponibile
40,00 €
Il volume è la raccolta delle relazioni e delle ricerche selezionate dal comitato scientifico della società italiana di economia dei trasporti e della logistica (siet) ed esposte nel corso della xiii riunione scientifica siet, tenutasi presso l'università degli studi di messina il 16 e il 17 giugno 2011. La riunione ha consentito un serrato dibattito scientifico tra numerosi studiosi delle discipline connesse al settore dei trasporti e della mobilità che si sono confrontati sul tema del 'sistema dei trasporti nell'area del mediterraneo'. Il volume offre una ampia gamma di visioni ed approcci scientifici differenti: oltre gli aspetti economici connessi alle infra-strutture di trasporto, infatti, vengono affrontati anche tematiche di carattere tecnico-ingegneristico, giuridico e di pianificazione territoriale. Tra gli altri, sono stati oggetto di approfondimento argomenti estremamente attuali e di particolare rilievo per l'area mediterranea, quali la infrastrutturazione del territorio, il sistema del trasporto aereo a servizio delle località marginali, la logistica economica, l'innovazione e la mobilità.
Maggiori Informazioni
Autore | Bergantino Stefania Angela; AA.VV |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia e politica industriale |
Lingua | Italiano |
Indice | Monica Grosso, Variables influencing transport model choice: a generalized cost approach Francesca Pellegrino, La massificazione del trasporto aereo Fabio Carlucci, Andrea Cirà, Aeroporti e territorio: il ruolo degli impianti minori Grazia Pagnotta, L'insostenibilità ambientale del trasporto pubblico di Roma: quali le scelte determinanti nel corso del novecento Alessio Tei, Le concessioni portuali in Italia. Valutazione dello strumento in una prospettiva europea Marisa Argene Valleri, Lisi Cosimo, Competitività, qualità e sostenibilità del trasporto "in vetro" nel Mediterraneo: quali infrastrutture? Geraldo Marletto, Towards the eco-city: from scenarios to policy backasting Maurizio Lanfranchi, Carlo Giannetto, Agri-food logistics and trasport: opportunities and problems for the Sicialian economy Giulia Arduino, David Carrillo Murillo, Claudio Ferrari, Key factors and barriers to the adoption of cold ironing in Europe Marcello Tadini, Christian Violi, Le potenzialità del sistema logistico del Piemonte orientale nello scenario del corridoio intermodale Genova-Rotterdam Lucia Rotaris, Romeo Danielis, Paolo Rosato, Stima del valore del tempo per gli studenti universitari: aspetti metodologici e primi risultati Claudio Ferrari, Massimo Albanese, Alessio Tei, Le Autostrade del mare in Italia. Analisi delle criticità e prospettive per il futuro Angela Stefania Bergantino, Claudia Capozza, The impact of market structure and price discrition in the airline sector Aleid Brouwer, Adelheid Holl, Ilaria Mariotti, What drives logistics employment growth? An empirical investigation in the EU Paolo Berta, Ila Maltese, Ilaria Mariotti, Multicriteria and Cost Benfit Analysis in assessing sustainable mobility Angelina De Pascale, Can sustainable transportation promote competitiveness in the Mediterranean area? Romeo Danielis, Il sistema marittimo-portuale del Friuli Venezia Giulia. Caratteristiche strutturali e interdipendenze settoriali Simona Sanguineti, Alessio Tei, Efficienza delle aziende di TPL: alcune evidenze empiriche Eleonora Pieralice, Trasportati... verso le future generazioni Jèrôme Massiani, Modelling and evaluation of the diffusion of electric vehicles: exsisting models, results and proposal for a new model Vincenzo Fasone, Pasquale Maggiore, Multi-airport system and territorial competitiveness: evidence from an Italian case study Matteo Russo, Fuel type based vehicle choice Massimo Gardina, Maurizio Cociancich, Il ruolo del porto di Trieste nelle dinamiche di flusso agroalimentare Egitto-Italia Giuseppe Lanza, The diffusion of hybrid vehicles: some theoretical consideration Vittorio Torbianelli,¿Contenedores o RO-RO por las autopistas del mar transmediterráneas? Filippo Grasso, Simone G. Paratore, Un modello per lo sviluppo economico locale: i centri commerciali naturali nella Regione Siciliana Valeria Scavone, Reti di città e policentrismo: i trasporti nella pianificazione urbana sostenibile. Un caso di studio Giuseppe Vermiglio, Short Sea Shipping and motorway of sea: il registro internazionale navale Ennio Forte, Luigi D'Ambra, Lucio Siviero, Interporti in Italia tra intermodalità e retroportualità. Funzione di produzione stocastica ed efficienza tecnica Amanda Stathopoulos, Eva Valeri, Edoardo Marcucci, Sara Miloro, I fattori che influenzano l'acquisto di veicoli a carburante alternativo: un esperimento di scelta discreta Domenico Marino, Automi cellulari: uno strumento per la modellizzazione dei sistemi logistici Giuseppe Critelli, Concetta Fallanca, Antonio Taccone, Maria Umbro, La valorizzazione della città attraverso modelli innovativi di mobilità sostenibile Pietro David, Michele Limosani, Analisi e modellizzazione del trasporto aereo in Italia Fabio Carlucci, Andrea Cirà, Politica dei trasporti ed aggregazione delle preferenze individuali Massimo Di Gangi, Un approccio analitico per la valutazione dei costi nei sistemi di trasporto collettivo Mauro Ersini, Claudio Ferrari, Monica Grosso, Mediterranean Ports: A Classification Based on Container Services Network. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: