I Sistemi Di Finanziamento Ospedaliero E Nella Riabilitazione. Modelli Nordamericani Ed Europei A Confronto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846429100
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 240
Disponibile
32,50 €
La riforma del Sistema Sanitario Nazionale, introdotta con il D.Lgs. 502/92, è stata caratterizzata da un periodo di transizione, che ha segnato il passaggio dal precedente modello di assistenza a nuovi criteri di gestione, fondati sull'accreditamento delle strutture e del pagamento a prestazione, ridefinendo il ruolo dei principali soggetti istituzionali protagonisti dell'erogazione di servizi sanitari.
Sperimentato dal gruppo di ricerca di Robert B. Fetter presso l'Università di Yale già alla fine degli anni '60 e dai primi anni '80 adottato per i pagamenti delle prestazioni sanitarie agli ospedali statunitensi da parte degli istituti di assicurazione all'interno del programma federale Medicare , il sistema Diagnosis Related Groups (DRG) intende conseguire, mediante la razionalizzazione della spesa, obiettivi di efficienza, flessibilità, competitività e qualità.
L'introduzione anche in Italia della tariffazione ospedaliera che adotta i DRG/ROD, progettati a livello teorico con lo scopo di creare un sistema di classificazione dei pazienti utile per la valutazione comparativa e la gestione interna degli ospedali e delle loro unità produttive, consente una classificazione dei ricoveri (case-mix) secondo categorie che devono risultare significative dal punto di vista clinico e in grado di descrivere, con la maggiore precisione possibile, le risorse utilizzate dai loro profili di trattamento.
Queste direttive hanno allineato il nostro Paese al vasto movimento di riforma dei sistemi sanitari, in atto a livello internazionale e caratterizzato dalla creazione di sistemi misti, nei quali la pianificazione nazionale dovrebbe realizzare l'obiettivo macroeconomico del controllo dei costi e garantire l'equità del sistema, accanto alla parallela introduzione di elementi di mercato a livello della produzione e distribuzione dei servizi, con il fine di aumentare l'efficienza e la qualità dell'assistenza.
Franco Arosio è Segretario Generale-Direttore Generale Amministrativo dell'Istituto Nazionale Neurologico "Carlo Besta" di Milano e Vice Presidente dell'Istituto Scientifico "Eugenio Medea" di Bosisio Parini. Esperto di management sanitario, è Vice Direttore del CERISMAS, centro di ricerche e studi in management sanitario dell'Università Cattolica di Milano. Ha diretto progetti di ricerca realizzati in collaborazione con il Ministero della Sanità, il CNR e la Regione Lombardia. È stato relatore in occasione di prestigiosi convegni nazionali ed internazionali.
Gabriella Borri è direttore amministrativo dell'Associazione "La Nostra Famiglia". Nel 1997 è stata nominata membro del Consiglio Superiore di Sanità. È responsabile della ricerca relativa alla gestione manageriale dell'istituto scientifico Eugenio Medea . Ha diretto progetti di ricerca coordinati dal Ministero della Sanità.
Maggiori Informazioni
Autore | Arosio Franco; Borri Gabriella |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Azienda moderna |
Num. Collana | 454 |
Lingua | Italiano |
Indice | Umberto Veronesi , Prefazione Franco Arosio, Gabriella Borri , Premessa Parte I. Sistemi di finanziamento ospedaliero in Europa e nel Nordamerica Paolo Mantegazza , Introduzione Giovanni Zotta , I DRG e gli istituti scientifici nell'ottica del vigente ordinamento Joseph Gonnella , Limitazioni del sistema DRG di classificazione per caso clinico: l'esperienza americana Geoffrey M. Chernin , Qualità e costi dell'assistenza sanitaria in Canada Francesco Taroni , Qualità e costi dell'assistenza nel nuovo Servizio Sanitario Nazionale (Significato e obiettivi dei sistemi di pagamento a prestazione; La distribuzione del rischio finanziario nel nuovo SSN; Equità del finanziamento e sistema di classificazione; La gestione del nuovo sistema) Franco Arosio , Strategie gestionali degli istituti di ricerca e cura a carattere scientifico e la ricerca della Qualità Totale nell'ambito del finanziamento a prestazione (La qualità nell'ambito del finanziamento a prestazioni; Il progetto strategico delle strutture sanitarie; La qualità in un istituto di ricerca scientifica) Hugh Sanderson , Sviluppo dei Gruppi di Risorse per l'assistenza sanitaria (HRG) e realizzazione dei metodi case-mix nella stima dei costi in Inghilterra Guy-Pierre Martin , Il finanziamento degli ospedali e i DRG (GHM) in Francia Björn Lindvall , L'esperienza svedese nel finanziamento ospedaliero e nel sistema DRG Nicola Falcitelli , Il pagamento mediante tariffe per prestazioni nel Servizio Sanitario Nazionale: aspetti normativi e tecnici (Il quadro normativo; Tariffe e nuovo assetto organizzativo-gestionale del SSN; Caratteristiche del nuovo sistema; Sistema dei controlli; Applicazione del sistema nella fase transitoria) Graziella Filippini , Il nuovo sistema di finanziamento ospedaliero: probabile impatto sull'assistenza, sulla ricerca e sulla formazione in Neurologia Costantino Passerino , Presentazione del progetto nazionale per la definizione e la verifica di un sistema di finanziamento e prestazione dell'attività assistenziale. Presentazione dei risultati ottenuti in occasione del progetto per la definizione e la verifica di un sistema di finanziamento a prestazione dell'attività assistenziale: F. Arosio, L. Casagrande, G. Masiero, J. Frizza, G. Cazzaniga, G. Filippini , Istituto Nazionale Neurologico "Carlo Besta" - U. Rosati , Istituto "Gaslini" di Genova - E. Delfino, F. Emanuelli, M. G. De Rosa , Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro (IST) di Genova - M. Bianchi, R. Cutrea, G. Di Liso, V. Di Ciommo, S. Guolo, A. Petrone, D. Pellegrini , IRCCS "Bambino Gesù", Roma. Parte II. I DRG e la riabilitazione Carlo Borsani , Introduzione Domenico Galbiati , Considerazioni sulla realtà extraospedaliera con particolare riguardo all'attività sanitaria di riabilitazione: gli istituti e i centri di riabilitazione Giovanni Francesco Ayala, Domenico Tapparo , Progetti nazionali sul pagamento a prestazione nel settore della riabilitazione: ospedali di riabilitazione (La terapia; La diagnosi; L'obiettivo; Il progetto riabilitativo; La ricerca) Renato Borgatti, Massimo Molteni , Individuazione di sistemi di classificazione case-mix per gli interventi sanitari extraospedalieri di riabilitazione nell'ambito della patologia neuropsichica dell'età evolutiva (I DRG e la riabilitazione; Itinerari di ricerca e di sperimentazione; Ricerca 1. Analisi, definizione e sperimentazione di modelli organizzativi (tipologici, strutturali e gestionali) applicabili a servizi extraospedalieri di riabilitazione; Ricerca 2. Individuazione di sistemi di classificazione case-mix per gli interventi sanitari extraospedalieri di riabilitazione nell'ambito della patologia neuropsichica dell'età evolutiva) Giorgio Moretti , Le attività dell'Istituto scientifico "Eugenio Medea" Elio Guzzanti , Sintesi dell'intervento del Ministro della Sanità Ciro Rampulla , L'impatto dei DRG sulla riabilitazione di terzo livello Fabrizio Mastrilli , Prospettive nazionali e regionali in tema di pagamento a prestazione dell'attività di riabilitazione: il quadro nazionale Francesca Repetto , Prospettive nazionali e regionali in tema di pagamento a prestazione dell'attività di riabilitazione: il sistema ospedaliero regionale Luciano Di Pietra , Prospettive nazionali e regionali in tema di pagamento a prestazione dell'attività di riabilitazione: il sistema extraospedaliero Gabriella Borri , L'Associazione "La Nostra Famiglia": modelli organizzativi e "costo prestazione" (Le sezioni operative dell'Associazione; Caratteristiche del modello organizzativo dell'associazione; Il sistema informatico e le procedure in uso; Gestione informatica dei dati nel trattamento riabilitativo; La contabilità analitica e la costruzione del "costo prestazione"; Orientamento verso l'Activity Based Management). Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: