Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I sistemi di controllo. Dal Systems Thinking alla Disciplina del Controllo

ISBN/EAN
9788856837520
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia. Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
3
Pagine
416

Disponibile

36,50 €
Il volume si propone di presentare la logica e le regole di funzionamento dei processi di controllo - che dirigono una o più variabili verso valori desiderati (obiettivi, limiti, vincoli) tramite appropriate leve di controllo - e dei sistemi di controllo che li realizzano, rendendo l'argomento accessibile al più vasto pubblico dei non specialisti. L'idea di sviluppare una vera e propria disciplina del controllo si fonda sull'ipotesi che i sistemi di controllo svolgano un ruolo assolutamente preminente. Il testo sviluppa un percorso graduale per 'educare' il lettore a capire come realmente operino i sistemi di controllo - per poterli riconoscere, simulare e migliorare, in ogni campo di attività - presentando i concetti in modo semplice ed attraente, ricorrendo all'efficace simbologia tipica del systems thinking ed evitando una trattazione tecnica e formale. La semplicissima logica del controllo viene messa in luce ricorrendo ad esempi semplici che tutti i giorni incontriamo nella nostra comune esperienza. Rispetto alla prima edizione del 2008, il lavoro è stato arricchito di numerosi esempi e ampliato con un nuovo capitolo che presenta la logica delle imprese quali sistemi di controllo.

Maggiori Informazioni

Autore Mella Piero
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Economia. Strumenti
Num. Collana 14
Lingua Italiano
Indice Prefazione Osservare. Dal Systems Thinking ai Sistemi di Controllo (La Sesta Disciplina: la Disciplina dei Sistemi di Controllo; La “quinta disciplina”. Le cinque regole di base del Systems Thinking; La costruzione dei modelli secondo il Systems Thinking; La simulazione di un Sistema dinamico. Dal Systems Thinking al System Dynamics; Le discipline delle learning organizations; Il controllo e i Sistemi di Controllo secondo il Systems Thinking. Prime definizioni; Un primo Sistema di Controllo a una leva, senza ritardo. La radio; Un secondo Sistema di Controllo a una leva, con ritardo. La doccia; Esercizi e complementi; Che cosa abbiamo imparato) Capire. La struttura generale dei sistemi di controllo mono leva (La struttura logica generale dei Sistemi di Controllo a una leva e a un obiettivo; La struttura tecnica di un Sistema di Controllo a una leva. La catena di controllo e il manager del sistema; I ritardi nel controllo. Le varianti del modello di controllo; Potenziamento e precisione dei Sistemi di Controllo; Collegamenti e interferenze tra Sistemi di Controllo a una leva; Sistemi “di sola andata” e sistemi a obiettivo variabile; Sistemi di Controllo tendenziali e combinatori; Un’appendice analitica. Il valore ottimale della leva e il tempo ottimale di controllo; Collegamenti in parallelo e in serie; Esercizi e complementi; Che cosa abbiamo imparato) La varietà. I Sistemi di Controllo multileva e multiobiettivo (Sistemi plurileva. La strategia di controllo nei sistemi con leve indipendenti; Sistemi con leve dipendenti; Potenziatori, turbo e leve multiple; Sistemi per impulsi; Controllo a più leve e livelli e strategie di controllo; Controllo nei sistemi pluriobiettivo; Politiche di controllo nei sistemi pluriobiettivo; Strategie e politiche ottimali. L’analisi costi benefici e la scala di priorità; Sistemi di Controllo ad azione variante; Esercizi e complementi; Che cosa abbiamo imparato) Meditare. L’ubiqua presenza dei sistemi di controllo (Sistemi di Controllo nell’ambiente domestico; Gli overhead control systems nel micro ambiente esterno; Sistemi di Controllo nel macro ambiente esterno; Sistemi di Controllo nel nostro sistema psico-fisico; Sistemi di Controllo nell’ambiente socio-economico; Sistemi di Controllo nel macro ambiente biologico; Il controllo delle collettività e dei Sistemi Combinatori; Il controllo dei Sistemi Combinatori; La Tragedia dei Commons; Esercizi e complementi; Che cosa abbiamo imparato) Vedere oltre. Le organizzazioni quali sistemi di controllo (Sistemi di Controllo nelle organizzazioni considerate quali sistemi autopoietici; Sistemi di Controllo nelle organizzazioni considerate quali sistemi validi; Sistemi di Controllo nelle organizzazioni considerate quali sistemi di trasformazione; Dalle imprese quali Sistemi di Controllo al controllo di gestione; L’organizzazione quale sistema cognitivo, intelligente ed esplorativo. Il ruolo della programmazione; Gli obiettivi dei Sistemi di Controllo strategici e operativi; Dal macro al micro controllo operativo; Problem Solvine e Sistemi di Controllo; Evita di perseverare nell’errore! L’erosione degli obiettivi, l’insaziabilità e l’accanimento; Esercizi e complementi; Che cosa abbiamo imparato) Generalizzare. Per una disciplina dei sistemi di controllo (Come riconoscere o progettare la struttura logica di un Sistemi di Controllo; Rischi di fallimento del processo di controllo; Efficacia ed efficienza dei Sistemi di Controllo; Per una Disciplina generale del controllo; Il mondo quale Sistemi di Controllo; Esercizi e complementi; Che cosa abbiamo imparato) Bibliografia Glossario e simbologia Indice analitico.