I sistemi agroalimentari e rurali in Campania. Filiere e territori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846467201
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 432
Disponibile
39,00 €
Questo volume rappresenta un primo prodotto di una ricerca, ancora in corso di svolgimento presso il Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali dell'Università degli Studi del Sannio, relativa "all'analisi dei Sistemi Territoriali Agroalimentari e Rurali (STAR) in Campania", e che si pone l'obiettivo di contribuire ad arricchire il quadro conoscitivo degli STAR in Campania. Nello specifico il lavoro si articola in tre parti: nella prima si presenta un'analisi dei sistemi territoriali agricoli regionali, distinguendo le aree montane e collinari da quelle di pianura e sottolineando, per ciascun sistema, le caratteristiche demografiche, economiche e produttive, nonché le potenzialità di sviluppo. Nella seconda si riporta l'analisi delle sei filiere economicamente più significative a livello regionale: vitivinicola, olearia, zootecnica, ortofrutticola, floricola e ittica, evidenziando le caratteristiche economiche ed organizzative che la filiera stessa evidenzia nelle aree di maggiore concentrazione produttiva. Nella terza si espone un'analisi territoriale di tutte le produzioni regionali tutelate da marchi territoriali.
Maggiori Informazioni
Autore | Cacace Dario; Falessi Antonio; Marotta Giuseppe |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione Giuseppe Marotta, Scenari di riferimento per gli equilibri dei sistemi agroalimentari e rurali della Campania (Introduzione; I negoziati e gli accordi internazionali; L'UE e la Politica Agricola Comunitaria; La politica regionale; L'evoluzione dei consumi alimentari; La distribuzione alimentare) Dario Cacace, Felicetta Carillo, Antonio Falessi, I sistemi territoriali agricoli della Campania (Introduzione; Il sistema agricolo regionale: caratteri generali; Le aree rurali montane della Campania; Le aree di pianura) Dario Cacace, Analisi territoriale ed assetto organizzativo della Filiera vitivinicola (Introduzione; La produzione agricola regionale; La trasformazione; La distribuzione; I consumi; Le aree di localizzazione; Analisi SWOT; I Punti di forza e di debolezza; Minacce ed Opportunità) Teresa Amodio, Analisi territoriale ed assetto organizzativo della Filiera olivicolo-olearia (Presentazione della filiera; La produzione agricola; La trasformazione; La distribuzione; I consumi; Le aree di localizzazione; Analisi Swot) Dario Cacace, Giovanni Quaranta, Raffaella Pergamo, Analisi territoriale ed assetto organizzativo della Filiera zootecnica (Premessa; Caratteri generali della zootecnia campana; La filiera lattiero-casearia; La filiera della produzione di carne bovina e bufalina) Luigi Falessi, Giuseppe Marotta, Analisi territoriale ed assetto organizzativo della Filiera ortofrutticola (Presentazione della filiera; La produzione agricola; La trasformazione ortofrutticola; La distribuzione ortofrutticola; I principali prodotti orticoli e le aree di localizzazione; Analisi SWOT; I Principali prodotti frutticoli e le aree di localizzazione) Raffaella Pergamo, Analisi territoriale ed assetto organizzativo della Filiera floricola (Introduzione; La produzione florovivaistica; La distribuzione florovivaistica; I consumi; La filiera florovivaistica e le aree di localizzazione; L'analisi swot della filiera florovivaistica; Conclusioni) Alberico Simioli, La Filiera ittica (Caratteristiche generali; Il tonno; La molluschicoltura; L'acquacoltura; Conclusione) Roberta Ciaravino, I prodotti tipici delle Filiere agroalimentari campane (Introduzione; I prodotti tipici della filiera vitivinicola; I prodotti tipici della filiera olivicola; I prodotti tipici della filiera zootecnica; I prodotti tipici della filiera ortofrutticola; Prodotti della trasformazione dolciaria; I prodotti tradizionali della Campania; L'agricoltura biologica in Campania) Allegato cartografico. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: