Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Signori Della Pace

ISBN/EAN
9788843021253
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
160

Disponibile

10,60 €
Nella linea che va da Kant a Kelsen, ad Habermas, a Bobbio, il "globalismo giuridico" afferma la sua ideologia di pacificazione del mondo con crescente successo. Dopo la costituzione dei Tribunali penali internazionali per la ex Jugoslavia e per il Ruanda è all’ordine del giorno la creazione di un Tribunale penale internazionale dotato di una competenza permanente e universale. I processi di globalizzazione, si sostiene, esigono strategie, istituzioni politiche e ordinamenti giuridici "globali". E spetta alle grandi potenze industriali - anzitutto agli Stati Uniti - il compito di garantire la stabilità di un ordine cosmopolitico giusto e pacifico. I saggi qui raccolti propongono una critica del "globalismo giuridico" e della sua concezione gerarchica dei rapporti internazionali. E suggeriscono in alternativa una visione realistica, conflittuale e policentrica, che rivaluti il rapporto fra principi giuridici e identità culturali, fra pace e autonomia nazionale, fra tutela delle libertà e sovranità dello Stato di diritto.

Maggiori Informazioni

Autore Zolo Danilo
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 41
Lingua Italiano
Indice Il globalismo giudiziario di Hans Kelsen/Muovendo da Kant/Civitas maxima/Quattro corollari/I quattro corollari criticati/Peace through Law/ Pacifismo giudiziario/Conclusione / Dal diritto internazionale al diritto cosmopolitico. Una discussione con Jürgen Habermas/Stato di diritto e diritto cosmopolitico/Una polizia internazionale per la tutela della pace/La protezione dei diritti dell´uomo/Verso una cittadinanza universale/Una radicalizzazione della tradizione kantiana/Il modello della Santa Alleanza/Una soggettività cosmopolitica "senza mediazioni"/Argomenti realistici / Il pacifismo cosmopolitico di Norberto Bobbio/La guerra moderna/Il pacifismo giuridico/Le istituzioni internazionali/La "guerra giusta" del Golfo Persico/Questioni aperte / Teoria del diritto e ordine globale. Un dialogo con Norberto Bobbio/L´incontro con Kelsen/Il modello kelseniano/ Formalismo e antiformalismo/ L´ordinamento internazionale e il problema della pace/La teoria della "guerra giusta" e la guerra moderna / La sovranità: nascita, sviluppo e crisi di un paradigma politico moderno/La parabola della sovranità/I precedenti premoderni/La nozione moderna/Lo Stato assoluto/La sovranità popolare e Rousseau/Il potere limitato e ripartito/Hans Kelsen: la sovranità rivendicata/Sovranità e costituzione/Globalizzazione e sistema degli Stati sovrani/Cosmopolitismo e pace mondiale/Verso una giurisdizione penale sovranazionale per la tutela della pace / Conclusione/Una dottrina vetero-europea/Per una filosofia moderna e realistica del diritto internazionale/Alcuni "punti di partenza" teorici