I Servizi Sociali In Europa. Caratteristiche, Tendenze, Problemi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843019199
- Editore
- Carocci
- Collana
- Il servizio sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 172
Disponibile
20,00 €
Negli ultimi anni è maturato in Italia un crescente interesse per l’esperienza degli altri paesi europei nel settore dei servizi sociali. È un interesse diffuso a vari livelli, condiviso dai molti che si occupano di questi servizi, sia da chi vi opera sia da chi li studia e analizza. Si vuole indagare l’esperienza degli altri per meglio delineare i contorni della propria, mettendone a fuoco caratteristiche e peculiarità. Si spera anche di trovarvi suggerimenti per innovare e migliorare, o quantomeno indicazioni sugli errori da evitare. Desiderio di meglio comprendere attraverso il confronto e ricerca di idee sulle strade da percorrere muovono dunque la crescente attenzione verso l’esperienza internazionale, a cui si vuole venire incontro con questo volume. Esso presenta al lettore italiano una raccolta di alcuni fra i contributi più rilevanti apparsi in Europa sull’argomento, selezionati in base al criterio di offrire un quadro quanto più possibile completo dei suoi molteplici aspetti.
Maggiori Informazioni
Autore | Gori Cristiano |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il servizio sociale |
Num. Collana | 63 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. Una visione d’insieme/ 1.I modelli di servizi sociali in Europa, di A. Anttonen e L. Sipilä/Il concetto di servizi sociali/I servizi sociali per gli anziani/I servizi socio-educativi per i bambini/Cinque modelli di servizi sociali/ Conclusioni 2.I problemi e le prospettive dei servizi sociali europei, di B. Munday/Dimensioni per la comparazione dei servizi sociali/Il sistema dei servizi sociali in alcuni paesi europei/Conclusioni 3.L’offerta di servizi sociali e socio-educativi, di T. Rostgaard/I servizi socio-educativi per i bambini/I servizi sociali per gli anziani/Gli obiettivi dei servizi sociali §Parte seconda. Tendenze e problemi 4.Come cambiano i servizi sociali in Europa, di T. Rostgaard/Gli sviluppi degli anni Ottanta e Novanta/I cambiamenti degli standard/I cambiamenti nel finanziamento dei servizi/Verso un’offerta di servizi più flessibile e coordinata/Da utenti a consumatori/Dalla discrezionalità ai diritti/Il pluralismo nell’organizzazione dei servizi sociali 5.Lo sviluppo dei mercati sociali, di J. Forder/ Introduzione/L’erogazione dei servizi sociali/Nuove strutture regolative/Lo sviluppo dei mercati sociali in Europa/Mercati o gerarchie’/Conclusioni 6.Le strategie per il contenimento dei costi, di J. Lehto/Introduzione/Strategie per il contenimento dei costi/La strategia dell’efficienza/La strategia delle entrate/La strategia della restrizione/Discussione 7.La ricerca della qualità, di A. Evers/I diversi approcci alla qualità nei servizi sociali/La qualità tra teorie imprenditoriali e servizi pubblici/Attenzione alla qualità e contesto socio-politico/La peculiarità delle relazioni nei servizi sociali/I servizi sociali come beni pubblici/Conclusioni 8.La diffusione degli assegni di cura, di S. Weekers e M. Pijl/Introduzione/Le caratteristiche degli assegni di cura/Le ragioni della diffusione ed il contesto/Gli assegni di cura in pratica/Le conseguenze dell’introduzione degli assegni/Le opinioni degli attori coinvolti/Osservazioni conclusive 9.Le politiche per regolarizzare l’assistenza privata a pagamento, di C. Weinkopf/Introduzione/I servizi privati alle famiglie/Politiche per promuovere l´occupazione regolare nei servizi alle famiglie/Un’analisi comparata/Conclusioni e proposte 10.La collaborazione tra servizi sociali e sanitari, di B. Hardy, I. Mur-Vaemanu, M. Steenbergen e G. Wistow/Introduzione/ L’Inghilterra/L’Olanda/L’integrazione tra servizi sociali e sanitari: Inghilterra ed Olanda a confronto/Conclusione |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: