I Servizi Pubblici Locali Tra Riforma E Referendum

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838766787
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Fuori collana
- Formato
- Sconosciuto
- Anno
- 2011
- Pagine
- 164
Disponibile
18,00 €
La riforma dei servizi pubblici locali è nell'agenda politica da 15 anni. Oggi, dopo la ripresa del processo di liberalizzazione - iniziato nel 1998 con il ddl napolitano-vigneri, proseguito con il ddl lanzillotta (2007) e con il decreto ronchi-fitto in questa legislatura - la riforma è tuttavia sub judice. La raccolta di firme per il referendum ha registrato un notevole successo, in nome della lotta contro la 'privatizzazione' dell'acqua. In realtà, il decreto ronchi-fitto sancisce esplicitamente la natura di bene comune pubblico delle risorse idriche. Prevede peraltro che la gestione dei servizi (di distribuzione dell'acqua, ma anche di trasporto locale e di smaltimento dei rifiuti) sia assegnata mediante gara alla impresa pubblica o privata che farà l'offerta migliore. Non mancano punti critici, come la mancata istituzione di autorità indipendenti di regolazione nei settori dei trasporti, dell'acqua e dei rifiuti e l'esigenza che le amministrazioni pubbliche si attrezzino al compito di controllori e garanti della qualità e universalità dei servizi. Ma, rispetto al passato, oggi le ragioni della liberalizzazione sono rafforzate da un elemento nuovo: lo stress delle finanze pubbliche dopo la crisi del 2008, che impone una rigorosa azione di razionalizzazione e efficientamento delle spese pubbliche, comprese quelle di investimento.
Maggiori Informazioni
| Autore | Vigneri Adriana; De Vincenti Claudio |
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Fuori collana |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
