Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Servizi DomiciliarI - Raccontare, Raccontarsi

ISBN/EAN
9788891600653
Editore
Maggioli Editore
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
280

Disponibile

27,50 €
L'intervento a domicilio è proprio specifico: l'apparente assenza di setting, l'accoglienza dell'altro nel suo territorio (e non nel proprio), gli obiettivi di contenimento protettivo e insieme di apertura verso il mondo, la conciliazione fra tempi dell'organizzazione e tempi di vita, la solitudine dell'operatore, il senso del ruolo e della professionalità nelle case e nelle vite altrui... Gli operatori domiciliari - socio-assistenziali o educativi conoscono la complessità e il fascino del loro lavoro, che rischia però di restare sconosciuto ai più: sui servizi domiciliari si è scritto troppo poco, anche se esistono da decenni. Ecco, allora, perché questo volume. Per contrastare l'oblio professionale, mettere nero su bianco la storia e la competenza di servizi e operatori, costruire e diffondere cultura, non disperdere un inestimabile patrimonio: il patrimonio che le narrazioni professionali, di chi vive e lavora in questi servizi così "invisibili", densi di fatica e bellezza del prendersi cura, possono mettere a disposizione del mondo. Il volume testimonia un'esperienza specifica, realizzata con la Cooperativa Sociale Cogess di Milano a partire da alcuni laboratori di scrittura professionale: si è trattato di un vero e proprio percorso di ricerca e rielaborazione dell'esperienza, sviluppato nell'arco di tre anni, il cui esito viene proposto a chi, a vario titolo, è interessato al mondo della cooperazione, della domiciliarità, della territorialità.

Maggiori Informazioni

Autore Longoni Betatrice
Editore Maggioli Editore
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA – PROGETTARE LA DOMICILIARITA’ 1. I temi di base 2. Evoluzioni e trasformazioni PARTE SECONDA – INTERVENIRE NEI CONTESTI DI VITA 3. Sguardi d’insieme 4. Visti da vicino Una buona assistenza domiciliare PARTE TERZA – LAVORARE E PRENDERSI CURA 5. L’intreccio fra personale e professionale Scegliere un lavoro di aiuto I protagonisti raccontano 6. Genitorialità e cure interne