Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Servizi Di Pubblica Utilita. Regolazione E Concorrenza Nei Nuovi Mercati

ISBN/EAN
9788846423979
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
256

Disponibile

34,50 €
In questi ultimi anni i settori di pubblica utilità hanno attraversato un profondo processo di liberalizzazione e di revisione della loro struttura di mercato a seguito del modificato contesto economico, politico e tecnologico. Questi processi non riguardano solo i settori di carattere nazionale, come le telecomunicazioni e l'energia (elettricità e gas), ma anche i servizi pubblici cosiddetti ad personam, come l'università e la sanità, e i servizi pubblici locali di tipo industriale, come la gestione dei servizi di igiene urbana, la gestione delle risorse idriche, i trasporti locali. Nonostante i benefici effetti che può portare la concorrenza, sia ex post laddove possibile, sia ex ante dove la tecnologia è tale da non rendere efficiente la presenza di più imprese, gli interventi regolatori rimangono comunque essenziali all'interno di questi mercati. I compiti del regolatore pubblico si fanno però ancor più complessi rispetto alla regolamentazione di un'unica grande impresa pubblica: la presenza di un operatore dominante, la più articolata organizzazione dei mercati, la tendenza all'integrazione verticale, orizzontale e conglomerale tra attività e la sempre più marcata internazionalizzazione delle imprese regolate generano nuove e rilevanti questioni che il regolatore pubblico si trova a dover affrontare. In questo volume vengono raccolti alcuni contributi in cui si affrontano, alla luce delle nuove esperienze provenienti da alcuni settori ex monopolistici, problematiche connesse alla liberalizzazione delle public utilities, tra cui il problema del finanziamento del servizio universale, la tariffazione dei beni e servizi regolati, la regolamentazione di imprese multinazionali, il possibile comportamento anticompetitivo dell'operatore dominante ex monopolista, il problema dell'interconnessione tra infrastrutture di rete e della sua tariffazione, il problema dell'affidamento di servizi pubblici tramite concessioni. Lo scopo è quello di contribuire all'ampio dibattito in corso sul ruolo e sui limiti dell'intervento pubblico nel sistema economico offrendo spunti e indicazioni sulle modalità e sui principi dell'intervento di regolazione in alcuni dei principali settori di pubblica utilità. Fabrizio Bulckaen , professore ordinario di Economia pubblica, Scuola "S. Anna" di Pisa. Carlo Cambini , ricercatore presso il Politecnico di Torino e l'ICER (International Centre for Economic Research). Alessandro Petretto , professore ordinario di Economia pubblica all'Università di Firenze, Università Bocconi di Milano e membro della Commissione Spesa Pubblica del Tesoro. Carlo Scarpa , professore associato di Economia politica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Brescia. Giancarlo Pireddu , ex funzionario dell'Autorità dell'Energia e del Gas di Milano ed attualmente consulente presso la PricewaterhouseCoopers e professore associato dell'Università Statale di Milano-Bicocca. Giuseppe Catalano , professore di Economia e Organizzazione dei servizi presso il Politecnico di Torino e membro della Commissione Spesa Pubblica del Tesoro. Tommaso Valletti , ricercatore presso il Politecnico di Torino, lecturer alla London School of Economics e al CEPR. Giacomo Calzolari , ricercatore presso il Dipartimento di Economia dell'Università di Bologna. Edilio Valentini , ricercatore presso il Dipartimento di Economia dell'Università di Chieti. Barbara Antonioli , ricercatrice presso il Dipartimento di Economia dell'Università di Lugano, Svizzera.

Maggiori Informazioni

Autore Bulckaen Fabrizio; Cambini Carlo
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Num. Collana 159
Lingua Italiano
Indice Fabrizio Bulckaen, Carlo Cambini , Assetti di mercato e problemi di regolamentazione nei servizi di pubblica utilità: un'introduzione Alessandro Petretto , Servizio pubblico universale e processi di liberalizzazione Edilio Valentini , Preferenze del regolatore e implicazioni redistributive nella regolamentazione tramite price cap Giacomo Calzolari , Imprese multinazionali nei settori delle Public Utilities Giacomo Calzolari, Carlo Scarpa , La regolazione del prezzo in presenza di concorrenza estera: uno schema teorico Giancarlo Pireddu , Potere di mercato e concorrenza nella generazione elettrica: il caso italiano Carlo Cambini , Competizione e ruolo della regolamentazione nel mercato della telefonia fissa Tommaso Valletti , Competizione e regolamentazione nella telefonia mobile. Il problema delle tariffe di terminazione fisso-mobile Barbara Antonioli, Roberto Fazioli, Massimo Filippini , Il servizio di igiene urbana italiana tra concorrenza e monopolio.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: