I servizi di emergenza territoriale. Analisi organizzativa delle centrali operative 118, dei servizi di trasporto sanitario su gomma e di elisoccorso nel SSN

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788849006513
- Editore
- Il Pensiero Scientifico
- Formato
- Libro
- Anno
- 2019
- Pagine
- 137
Disponibile
                
                    
                        25,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Questo rapporto, frutto della pluriennale attività di ricerca dell’omonimo laboratorio FIASO, delinea – per la prima volta a livello azionale – una rappresentazione avanzata del sistema di emergenza territoriale del nostro Paese. Infatti, oltre ad analizzare un numero significativo di realtà regionali, ha un raggio di osservazione esteso che comprende, accanto all’attività e all’organizzazione dei servizi di trasporto su gomma, anche quelle delle centrali operative e dei servizi di elisoccorso, che caratterizzano il modello di funzionamento del 118. Ciò permette di mettere a fuoco le peculiarità locali e gli elementi di differenziazione e consente di individuare criteri che coniughino equità ed efficienza per tutto il territorio italiano, contraddistinto da notevoli disomogeneità (orografiche, di popolazione, organizzative e legislative). La sfida è proporre ipotesi di lavoro che consentano di costruire nuovi indicatori e sistemi di rilevazione da implementare in tutto il sistema di soccorso sanitario nazionale, puntando al miglioramento degli esiti.
        Maggiori Informazioni
| Autore | FIASO | 
|---|---|
| Editore | Il Pensiero Scientifico | 
| Anno | 2019 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1 | INTRODUZIONE 1La metodologia di ricerca del secondo Laboratorio FIASO 4 Le realtà analizzate 5 Modalità di raccolta delle informazioni 6 Fasi di sviluppo del progetto 7 Struttura del report 72 | NASCITA ED EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA 118 IN ITALIA 9 I numeri di emergenza nazionali a numerazione breve: dal 116 del 1954 al 118 del 1990 12 Ottobre ’91 - dicembre ’92: si concretizzano gli interventi normativiper la messa in funzione del 118 e si afferma il modello Bologna Soccorso 153 | I SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA TERRITORIALE IN ITALIA 17 Basilicata. Dipartimento Interaziendale Regionale di Emergenza Sanitaria (DIRES) 20 Caratteristiche del servizio di soccorso su gomma 20Analisi del servizio di soccorso su gomma 21 Caratteristiche delle centrali operative 21 Analisi delle centrali operative 24 Emilia-Romagna 25 Il sistema 118 della Regione Emilia-Romagna 25 La rete delle centrali 118 25 L’articolazione della rete di soccorso territoriale 26 Il finanziamento 27 Caratteristiche del servizio di soccorso su gomma 28 Analisi del servizio di soccorso su gomma 29 Caratteristiche delle centrali operative 31 Analisi delle centrali operative 34 Lazio. L’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria ARES 118 35 Caratteristiche delle centrali operative 37 Analisi delle centrali operative 42 Caratteristiche del servizio di soccorso su gomma 44 Analisi del servizio di soccorso su gomma 45 Liguria 47 Caratteristiche del servizio di soccorso su gomma 49 Analisi del servizio di soccorso su gomma 51 Caratteristiche delle centrali operative 52 Analisi delle centrali operative 55 Lombardia. L’Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU) 57 Il finanziamento 58 Lo sviluppo dell’Azienda 58 Caratteristiche del servizio di soccorso su gomma 59 Analisi del servizio di soccorso su gomma 60 Caratteristiche delle centrali operative 62 Analisi delle centrali operative 65 Piemonte. ASL CN1 67 Caratteristiche del servizio di soccorso su gomma 68 Analisi del servizio di soccorso su gomma 69Caratteristiche delle centrali operative 69 Analisi delle centrali operative 70 Provincia Autonoma di Bolzano. Azienda Sanitaria dell’Alto Adige (ASDAA) 72 Caratteristiche del servizio di soccorso su gomma 73 Analisi del servizio di soccorso su gomma 73 Caratteristiche delle centrali operative 74 Analisi delle centrali operative 76 Puglia. SEUS 118 – ASL Lecce 77 Caratteristiche del servizio di soccorso su gomma 78 Analisi del servizio di soccorso su gomma 80 Caratteristiche della centrale operativa 80Analisi della centrale operativa 814 | ANALISI DEI SERVIZI DI SOCCORSO SU GOMMA E DELLE CENTRALI OPERATIVE 85Servizio di soccorso su gomma 87 Centrali operative 98Valutazione economica 104 I costi del servizio di trasporto su gomma 104 I costi delle centrali operative 1055 | EVOLUZIONE DEL SERVIZIO DI ELISOCCORSO IN ITALIA 107 L’elisoccorso nelle Aziende partecipanti alla ricerca 110 Infrastrutture fisiche 110 Disponibilità e attività 112 La rete dell’elisoccorso in Italia oggi 1176 | CONCLUSIONI 119 Le caratteristiche orografiche e il grado di concentrazione della popolazione 122 La configurazione della rete dei servizi ospedalieri 122 Il radicamento sul territorio delle Organizzazioni di volontariato (ODV) 123 Specifiche legislazioni regionali 123 APPENDICE A. Questionari127 APPENDICE B. Mappa delle isocrone delle basi di elisoccorso129 Sigle ed acronimi131 Lista delle tabelle e delle figure13 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
