Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Servizi Alla Persona. Manuale Organizzativo

ISBN/EAN
9788874661893
Editore
Carocci
Collana
Il servizio sociale
Formato
Brossura
Anno
2005
18,50 €
Questo manuale rielabora interamente un precedente lavoro, L’intervento organizzativo nei servizi sociosanitari (edito dalla NIS nel 1994); lo schema dei capitoli conduce il lettore ad analizzare i servizi partendo dal ruolo e dal modo in cui la persona lo interpreta, per passare agli aggiustamenti dei ruoli tra loro all´interno dello stesso servizio e approdare agli equilibri possibili tra servizi nella rete territoriale. Questo impianto, particolarmente efficace sul piano didattico, è stato mantenuto, ma le profonde innovazioni introdotte dalla riforma del welfare negli ultimi anni, hanno allargato il campo di applicazione del manuale. Non più solo i servizi sociosanitari, bensì tutti i servizi ai cittadini che si stanno creando nel territorio per la formazione e il lavoro, per la socialità e il tempo libero, la crescita culturale e l´esercizio della cittadinanza.

Maggiori Informazioni

Autore Toniolo Piva Paola
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Il servizio sociale
Num. Collana 61
Lingua Italiano
Indice Introduzione/Percorso per la lettura 1.Lavoro sociale/Lavoro circolare e lavoro lineare/Lavoro di fronte e lavoro alle spalle/Produrre organizzazione/I costi dell´organizzazione/´Lorganizzazione che impara da se stessa 2.Ruolo dell´operatore/Tendenze individualiste/Integrazione sistemica/Persona e ruolo/Sistema dei ruoli/Servizio e ambiente 3.Processo di lavoro/Cabina di regia/Nuovi utenti e interventi d´urgenza/Una lettura più approfondita/Confronto tra servizi/Confronto tra operatori/Diagnosi del servizio/Metodologie e processi diversi 4.Divisione del lavoro/Equità nei carichi di lavoro/Potere sociale delle professioni/Le abilità/Specializzazione/Ruoli di gestione 5.Gestione delle incertezze/Clienti/Sapere professionale/Risorse/Incertezza strategica/ Incertezza metodologica/Incertezza sulle risorse sociali/Meta-servizio 6.Coordinamento/Adattamento reciproco/ Supervisione diretta/Standardizzazione delle competenze/Standardizzazione del processo/ Standardizzazione dei risultati/Un paradigma organizzativo/Dalla competenza professionale a quella sul programma 7.Rete dei servizi/Lavorare per progetti/ Organizzazione a rete/Setting: divisione funzionale del lavoro tra servizi/Costruzione della rete/Mappa della rete naturale/Governo della rete/Rete fortemente governata/Rete debolmente governata/Un esempio critico 8.Matrice organizzativa/Organizzazione sfuggente/Senso di appartenenza/La matrice/ Uso della matrice per capire l´organizzazione/ ASL e distretti/Struttura e cultura/Organici dei gruppi di lavoro/Il problema dell´autorità/ Ripensando un caso difficile/Dal fluido al solido 9.Valutazione/Legittimità del modello territoriale/Soggetti della valutazione/A ciascuno il suo compito/Valutazione di esito/ Efficacia interna/Efficacia esterna/ Efficacia-efficienza/Economia della valutazione 10.Clienti e cittadini/A che punto siamo/Un quadro di riferimento per il confronto delle esperienze/Coinvolgimento nel processo di aiuto/Rappresentanti della collettività/ Coinvolgimento nelle scelte strategiche Conclusioni