Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Sentieri Della Ricerca Sociale

ISBN/EAN
9788843010387
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
1991
Pagine
316

Disponibile

33,90 €
Ipotesi di lavoro, "effetto ricercatore", strumenti di reperimento delle informazioni, problemi di codifica e di preparazione del dato: questo il filo conduttore del volume, che si sofferma con particolare attenzione sugli effetti metodologici della contrapposizione qualità/quantità nella ricerca sociale e sulla differenziazione delle tecniche di indagine. Considerando gli strumenti della ricerca nella prospettiva delle economie di scala, si presta attenzione al peso determinante e alle conseguenze dei costi, dei tempi e dei fattori organizzativi. Di particolare attualità sono il declino dei questionari postali, le crescenti difficoltà che si incontrano nella gestione delle interviste personali e il successo della ricerca tramite telefono, che è ormai uscita dal tradizionale settore del marketing e dei sondaggi di opinione e si sta affermando rapidamente nella ricerca sociologica. Tra gli elementi di novità del libro, si segnala un'accurata analisi del dibattito e delle indagini su indicatori sociali e qualità della vita.

Maggiori Informazioni

Autore Guala Chito
Editore Carocci
Anno 1991
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 20
Lingua Italiano
Indice Premessa. 1. La logica della ricerca 1.1. Tra teoria e discesa sul campo 1.2. Fatti, teorie, concetti 1.2.1. I fatti – 1.2.2. La teoria – 1.2.3. I concetti 1.3. Le ipotesi di lavoro 1.3.1. Ostacoli alla definizione delle ipotesi di lavoro – 1.3.2. Fonti delle ipotesi – 1.3.3. Condizioni di funzionalità delle ipotesi di lavoro 2. Strategie di ricerca e preparazione del dato 2.1. La ricerca come processo unitario 2.2. La definizione dell'oggetto 2.3. Il caso deviante 2.4. La profezia che si autoadempie e il teorema di Thomas 2.5. L'effetto ricercatore e il ruolo della ricerca 2.6. I processi di feed-back 2.7. Studio pilota e ricerca campione 2.8. La documentazione preliminare 2.8.1. Dati primari e dati secondari – 2.8.2. Dati individuali e dati aggregati – 2.8.3. La compatibilità dei dati 3. Il linguaggio delle variabili e i contesti della ricerca 3.1. La classificazione delle variabili 3.2. Le scale di misura 3.2.1. Scala nominale – 3.2.2. Scala ordinale – 3.2.3. Scala a intervalli – 3.2.4. Scala di rapporti – 3.2.5. Scala a intervalli e scala di rapporti: una differenza convenzionale' 3.3. Scale e trattamento dei dati 4. Contesti e fasi della ricerca 4.1. Esperimento e osservazione 4.2. Il modello sperimentale classico 4.3. Al di là dello schema classico 4.3.1. La formazione dei gruppi – 4.3.2. La variazione dello stimolo 4.4. La logica dell'osservazione 4.5. Le fasi della ricerca 4.5.1. Problemi preliminari – 4.5.2. Definizione del problema – 4.5.3. Valutazione e selezione dei dati e delle informazioni disponibili – 4.5.4. Identificazione delle variabili e delle unità di analisi – 4.5.5. Prima e provvisoria formulazione delle strategie di analisi – 4.5.6. Definizione dei risultati previsti - 4.5.7. Definizione degli strumenti – 4.5.8. Strategie di campionamento – 4.5.9. Preparazione dei dati e discesa sul campo – 4.5.10. Definizione dei formati e delle convenzioni di codifica – 4.5.11. Costruzione del libro codice - 4.5.12. Editing e codifica – 4.5.13. Trasformazione dei dati in Machine Readable Form – 4.5.14. Definizione delle tecniche di analisi dei dati – 4.5.15. Verifica di compatibilità dei dati e individuazione degli errori – 4.5.16. Calcolo di variabili derivate – 4.5.17. Revisione del libro codice – 4.5.18. Aggiunta e integrazione de dati – 4.5.19. Prima elaborazione dei dati 5. Gli approcci qualitativi 5.1. Premessa 5.2. L'osservazione partecipante 5.2.1. Le origini – 5.2.2. Tipologie e caratteristiche – 5.2.3. Contesti attuali 5.3. Fonti orali e storie di vita 5.3.1. Tra storia e antropologia – 5.3.2. Pregi e ambivalenze della "qualità" – 5.3.3. Opportunità d'uso 5.4. I test proiettivi 5.4.1. Lo sviluppo dei reattivi psicologici – 5.4.2. I test proiettivi – 5.4.3. Test e ricerca sociale 6. Gli strumenti standardizzati 6.1. Intervista e questionario: una premessa comune 6.2. L'intervista 6.2.1. Premessa – 6.2.2. La gestione dell'intervista – 6.2.3. La memorizzazione dei risultati – 6.2.4. Il trattamento delle informazioni – 6.2.5. Opportunità d'uso 6.3. Il questionario 6.3.1. Premessa – 6.3.2. Caratteristiche generali – 6.3.3. Le domande e la loro articolazione – 6.3.4. Domande ambigue, inefficaci, sbagliate – 6.3.5. Il questionario postale – 6.3.6. I moduli di raccolta dati – 6.3.7. La diffusione delle indagini telefoniche – 6.3.8. Evoluzione delle domande e delle categorie di risposta 7. La codifica dei dati 8. Il campionamento: cenni introduttivi 8.1. Premessa 8.2. Campioni probabilistici 8.2.1. Campione casuale semplice (Simple Random Sample) – 8.2.2. Campione stratificato (Stratified Sample) – 8.2.3. Campione multistadi (Multistage Sample, Cluster/Area) 8.3. Campioni non probabilistici 8.3.1. Campione a casaccio (Haphazard Sample) – 8.3.2. Campione di esperti (Judgement Sample) – 8.3.3. Campione secondo disponibilità (Availability Sample) – 8.3.4. Campione a catena (Chain Sample) – 8.3.5. Campione per quota (Quota Sample) 9. Indicatori sociali e qualità della vita 9.1. Premessa 9.2. Indicatori demografici 9.3. Indicatori socio-economici 9.4. Indicatori sociali e qualità della vita 9.4.1. La comparazione del benessere collettivo in Germania, Italia e Giappone: una proposta di misurazione del "livello di vita" – 9.4.2. I Bilanci Sociali di Area (BSA) – 9.4.3. La qualità della vita a Milano – 9.4.4. Cultura e qualità urbana a Torino – 9.4.5. Qualità della vita e Out Door Recreation – 9.4.6. Indicatori utilizzati in altre ricerche 9.5. Indicatori di laicizzazione (tra modernizzazione e disagio) 9.6. Indicatori di anomia 9.7. Stili di vita e psicografie 9.7.1. Le psicografie – 9.7.2. "Le otto Italie" e il Monitor 3SC – 9.7.3. Le Common Choices – 9.7.4. La semiometria. Bibliografia essenziale
Questo libro è anche in: