Giorgio Caviglia e Sara Filanti, Prefazione. La sfida del corpo nella psicoterapia moderna Maddalena Bergamaschi, Introduzione Beatrice Piermartini, Presentazione Parte I. Cornice di contesto teorico - Analisi Transazionale Maddalena Bergamaschi, Fondamenti di Analisi Transazionale (Fondamenti, Apparati della mente; Metodologia; Il Copione Corporeo (Body Script); Le componenti libere dello Stato dell'Io Bambino) Fabio Marconato, Di che corpo parliamo? Tra corpo vissuto e corpo saputo (Introduzione; Il corpo in Analisi Transazionale; Conclusioni; Parte I. Cornice di contesto teorico - Corpi in relazione Maddalena Bergamaschi, Meravigliose creature: l'Umano, un sistema complesso (L'Umano, un sistema complesso) Maddalena Bergamaschi, Storia naturale dei sensi (Storia dei sensi; I sensi nell'incontro; La voce) Maddalena Bergamaschi, Neuro: dal percepibile all'invisibile (Introduzione; Come cogliamo lo stato della persona; Cosa accade dentro?; Informazioni e cervello) Virna Bertoni, La felicità comincia da noi (Alla ricerca della dotazione interiore: il Sistema Nervoso Autonomo; Siamo programmati per essere confortati da certe frequenze) Parte II. Il corpo dello psicoterapeuta Giuseppe Cherri, Sentire oltre le parole (Introduzione; Il mito di Hela; La patogenesi e l'attaccamento; Una lettura neurobiopsicologica del processo di transfert-controtransfert; Conclusioni) Silvia Allari, La lettura del corpo in psicoterapia: la pratica nella formazione per psicoterapeuti (Introduzione; La fascinazione per il lavoro sul corpo; La ricerca, l'esperienza. Com'è stato e com'è per me; La lettura del corpo in psicoterapia: la pratica; Le due tranche di terapia individuale in gruppo; La teoria a sostegno della pratica; Conclusioni) A più voci, Come il terapeuta si prende cura di sé e del suo corpo? (Essere terapeuta) Eleonora Addonizio, Il corpo in supervisione: la sintonizzazione somatica (Silenzio: parlano i Corpi; La visione stereoscopica: riflessioni) Maddalena Bergamaschi, Contrappunto: una supervisione individuale Parte III. Il corpo dello psicoterapeuta e quello del bambino Maria Spinelli, Corpi in connessione: la sintonizzazione affettiva che promuove il benessere del bambino (Introduzione; Connessioni e sistema dinamico genitore-bambino: l'origine dell'implicito; L'osservazione e il lavoro con l'implicito nella terapia genitore-bambino) Silvia Stanga, Neurodivergenze: dalla diversità all'unicità. Storia di una terapia (Introduzione; L'incontro nella diversità; Una storia; L'unicità nella relazione; Riflessioni e spunti) Elena Massardi, La danza dei corpi (Introduzione; Risonanze di corpo, emozioni e mente nell'incontro terapeutico; Assonanze; Conclusioni) Stefano Morena, Corpi in gioco (Introduzione; Tra corpo, immaginazione e parola; Tre concetti cardine; Come utilizzo le informazioni che il mio corpo mi trasmette affinché avvenga un cambiamento anche nel corpo del bambino?) Parte IV. Il corpo dello psicoterapeuta e quello dell'adolescente Beatrice Piermartini, Come bradipi: corpi annoiati (Introduzione; La noia; La noia e la strutturazione del tempo; Riflessioni e spunti) Eleonora Addonizio, Al rovescio della pelle. Il corpo racconta una storia (Introduzione; Le storie; Il corpo racconta il Copione; Riflessioni e spunti) Flavia Maffezzoni, L'analisi immaginativa e il flusso delle risonanze somato-psichiche nell'incontro clinico con un'adolescente (Alle origini; Pallina. Il bisogno di non aver bisogno) Beatrice Piermartini, Là dove le parole non arrivano: la vergogna (Introduzione; La vergogna; Una risposta neurobiologica adattiva; Il dolore nel petto; Riflessioni e spunti) Parte V. Il corpo dello psicoterapeuta e quello degli adulti Eleonora Addonizio, Prima Persona Plurale: attraversare lo specchio nella relazione (Corpo-a-Corpo; La pazienza del Giardiniere) Antonella Castelbarco, Corpi sofferenti. Corpi che parlano (Introduzione; Il bambino alieno; Prova a prendermi; La principessina capricciosa; Corpi maltrattanti: una sensazione appiccicosa) Flavia Maffezzoni, Assediati in cattedra (Lo stato dell'arte) Per concludere Elisa Benassi, Postfazione. La voce come ponte sensibile tra il corpo che esperisce e la mente che pensa Bibliografia Autrici e Autori |