I Sensi Del Viaggio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846483959
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 192
Disponibile
18,00 €
Concepiti separatamente per occasioni diverse, e presentati per la prima volta insieme, i testi di questo libro ruotano attorno ad alcune costanti tematiche che riguardano lo spazio, il viaggio, il senso, con una particolare attenzione per la prospettiva discorsiva e critica generata in ambito occidentale, per lo più anglosassone. Fu soprattutto inglese la conquista e la mappatura degli antipodi australi - una meta "estrema", immaginata e mitizzata fin dall'antichità ma legata alle imprese di Cook e Darwin.
Venivano soprattutto dall'Inghilterra i "grandturisti" che nel '700 invasero l'Italia, eleggendola a meta d'eccellenza del Grand Tour e inventando tra l'altro un mercato dell'arte destinato a ridisegnare il paesaggio europeo. Fu il reverendo Gilpin a codificare il pittoresco, vera e propria piattaforma estetica per l'escursionismo settecentesco e per il nascente "sguardo turista", come fu un tale Thomas Cook a inventare il viaggio organizzato (allora in treno), e a tracciare gli itinerari intercontinentali di quel Grand Tour ottocentesco che confermava l'idea di un viaggio che ha a che fare con il controllo dello spazio. Comunque lo si guardi e lo si racconti, il viaggio è sempre un modo specifico di occupare altri spazi - spazi di altri - un "moto a luogo" per il quale si generano relazioni, incontri e scontri, negoziazioni e soprusi, discorsi.
Quello che si inscrive in un viaggio è un senso mediato, che si costituisce all'incrocio tra antropologia e cultura, costruito dai molti sguardi e racconti degli indigeni e dei viaggiatori, e dai complessi discorsi generati e assorbiti tra passato e presente. E quando il transito accelera e le mediazioni si moltiplicano, come per le odierne società della mobilità radicale descritte negli ultimi capitoli, il discorso sui luoghi si addensa e il senso si fa mediatico, sino a creare una "economia della trasgressione" o luoghi concettuali altrimenti impensabili, come nel caso della "letteratura per l'aeroporto". Saturati gli spazi, colonizzati i luoghi, è con il tempo che gli odierni soggetti "in transito" si trovano allora a combattere.
Maggiori Informazioni
Autore | Bonadei Rossana |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Num. Collana | 20001172 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Moto a luogo. Sguardi, spazi, racconti (Spaziare; Una storia di sguardi; Modi di vedere; Tracce di tracce) Immaginare e colonizzare gli Antipodi (Agli antipodi. Territori dell'immaginario e retorica della distanza; Immaginazione e narrazione; Cosmogonia medievale ed esplorazioni geografiche: gli antipodi "mappati"; Scienza e Impero: nominare, naturalizzare, controllare) Mito e meta. Il Grand Tour (Enciclopedia e scrittura; Le Italie. Mito, visione, veduta; Il Grand Tour, la politica, il mercato) L'Italia nello sguardo straniero. Una enciclopedia Secolare (Il Belpaese; Thomas Coryat e le "crudezze" italiane; Gli inglesi e il viaggio erudito; Goethe, oltre le Alpi verso Sud; Vernon Lee e l'Italia dei petits tours) Il Novecento, mondo turista (Viaggiare non è più un'arte; Genere; Il critico comune turista del sapere. Breve antologia di citazioni) Il paradosso del turismo. Un'economia della trasgressione (I Piattaforme teoriche; L' "indisciplina" del turismo: una storia di contraddizioni; Il paradosso del turismo; Quale turista; Suggestioni letterarie) Soggetti della mobilità radicale (Nel dividere della mobilità; Stili di vita; Abitanti della mobilità; Il critico e il turista; Pensieri nomadi) Letteratura per l'aeroporto (Musica per l'aeroporto; Soggetti della diaspora e narrazioni del transito; Etnografie e fotografare; Paesaggi post-turistici: il caso di Geoff Dyer) Indice delle Tavole. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: