I semi dell'Eldorado. L'alimentazione in Europa dopo la scoperta dell'America

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822005311
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Storia e civiltÃ
- Formato
- Libro
- Anno
- 1992
- Pagine
- 288
Disponibile
23,00 €
Dallo scambio biologico che dal 1492 prende avvio tra i due lati dell'Oceano l'Europa cominciava ad arricchirsi di nuove e importanti opportunità alimentari: il pomodoro, la patata, il mais, i peperoni, il peperoncino, i fagioli, le zucche, il cacao, la vaniglia, il girasole, solo per citare i vegetali più importanti. Sono questi i nuovi «ingredienti» in grado di affiancarsi e di trasformare nel tempo l'alimentazione delle popolazioni del Vecchio Mondo. I mutamenti apportati dai semi dell'Eldorado, che dall'agricoltura alla cucina tenderanno a «forzare» consuetudini e tradizioni consolidate, determineranno infine nuovi equilibri e nuovi modelli alimentari. Basta soffermarsi sull'onnipresenza della patata nella cucina di tutti i paesi occidentali o sulla «necessità » del pomodoro e del peperoncino nell'alimentazione mediterranea per toccare immediatamente con mano la portata e la profondità dei cambiamenti sopravvenuti dall'introduzione degli alimenti americani. Ripercorrere le tappe attraverso le quali questa rivoluzione alimentare prese corpo, le resistenze e gli «entusiasmi» che portarono alla selezione e all'uso dei nuovi alimenti, significa non solo ripercorrere un periodo essenziale del nostro passato alimentare, ma più in generale recuperare anche i «meccanismi» e gli «istinti» che sovraintendono alla scelta del cibo e per i quali le nuove «opportunità colombiane» costituirono un «banco di prova» estremamente variegato.
Maggiori Informazioni
| Autore | Sentieri Maurizio;Zazzu Guido Nathan |
|---|---|
| Editore | Edizioni Dedalo |
| Anno | 1992 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Storia e civiltà |
| Num. Collana | 31 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
