I segreti delle aziende Low Cost. Riflessioni per il mondo delle imprese

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820420710
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Casi e studi d'impresa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 192
Disponibile
25,00 €
A dispetto della recessione, in italia il giro d'affari dell'universo low cost supererà nel 2013 la soglia dei 90 miliardi di euro, ed è in continua crescita. Una moltitudine di specifici prodotti e servizi sono oggi disponibili ad un prezzo che solo venti anni fa avremmo ritenuto inimmaginabile e con un livello qualitativo talvolta di ottimo livello. L'interesse è duplice. Da una parte per tutti noi consumatori, con nuove e diversificate aspirazioni, necessità e capacità di spesa. Dall'altra per le imprese, alle quali questo testo si rivolge, che si interrogano su questo recente fenomeno, in grado oggi di intercettare in modo innovativo e profittevole le aspettative di molti clienti in tutto il mondo. Le analisi sui nuovi stili di consumo e sullo status quo dell'attuale offerta low cost sul mercato consentono di estrapolare gli elementi-chiave alla base del successo delle aziende cosiddette low cost-high value. L'attenzione è posta sulla sfera commerciale (in particolare gli aspetti di prodotto, prezzo, comunicazione e punto vendita) e sui necessari assetti lungo l'intera catena del valore, sintetizzando infine le principali tendenze evolutive del settore previste nei prossimi anni. Imprenditori, manager e consulenti aziendali potranno trovare in questo libro interessanti spunti di riflessione per avviare nuove opportunità di business o per rivedere criticamente alcuni aspetti delle loro strategie e delle relative modalità gestionali adottate finora.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cinosi Andrea; Rizzo Giorgio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Casi e studi d'impresa |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Gianfranco Polillo, Prefazione Introduzione (La nascita di una nuova opportunità; L'ambito dell'indagine) Ringraziamenti Il focus sul consumatore innanzitutto (La vera anima del low cost; La crisi e la contemporaneità del low cost; La nuova strategia di consumo della famiglia italiana riguarda tutti; Le prossime sfide imposte dal consumatore; L'offerta di marca fra business as usual, innovazione e low cost) Il low cost oggi (Le cifre in gioco: una crescita inarrestabile; L'offerta attualmente disponibile) Un modello concettuale (Il low cost come strategia aziendale; Il concetto di mix di valore; Valore tecnico, funzionale ed emotivo; L'apporto fondamentale delle tecnologie dell'informazione) Le problematiche dell'area commerciale (Ma come si individua una reale offerta low cost?; Coerenze tra low cost e design; Si vince non solo con il low price; Lezioni di comunicazione; Il nuovo sapore del punto vendita; Low cost store non vuol dire negozio triste...) I punti chiave dell'area industriale (La ridefinizione della catena del valore; Il controllo dei processi operativi; Il miglioramento continuo: un'indagine nel contesto europeo) Prospettive del low cost in Italia (Il low cost come motore di sviluppo per l'azienda Italia; I settori a più ampia potenzialità di crescita) Appendice. Le ragioni della nascita di AssoLowcost Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
