Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I sabotatori interni - Il funzionamento delle organizzazioni patologiche di personalità [Gazzillo - Cortina Raffaello]

ISBN/EAN
9788860304643
Editore
Raffaello Cortina Editore
Collana
Psicologia clinica e Psicoterapia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
222
23,00 €
Il volume si presenta come uno studio sistematico del concetto di “sabotatore interno”, o “organizzazione patologica di personalità”. Con questo concetto si intende una parte dissociata e infantile del Sé, carica di dolore e rabbia, che cerca di distuggere o sabotare le relazioni, le aspirazioni e le realizzazioni sane proprie e altrui. Nel volume vengono dapprima passati in rassegna i modelli teorici degli autori kleiniani che hanno identificato e descritto le organizzazioni patologiche di personalità, e i modelli elaborati da alcuni tra gli Indipendenti britannici per spiegare fenomeni analoghi a quelli affrontati dai teorici kleiniani, a partire da Ronald Fairbairn, che ha coniato l’espressione “sabotatore interno”; viene inoltre presentato sinteticamente il modello di Janine Chasseguet-Smirgel sui nuclei perversi della personalità. Vengono poi descritti alcuni modelli nati nel contesto della svolta relazionale americana e della teoria dell’attaccamento che permettono di comprendere meglio la loro genesi e il loro sviluppo. Alla fine del testo viene presentata una possibile visione di insieme delle organizzazioni patologiche/sabotatori interni, con brevi esemplificazioni cliniche della loro fenomenologia. Il taglio storico-critico e la proposta di un modello integrato delle strutture psichiche descritte rendono il volume interessante per studenti di psicologia, specializzandi e psicoterapeuti di diverso orientamento teorico.

Maggiori Informazioni

Autore Gazzillo Francesco
Editore Raffaello Cortina Editore
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Psicologia clinica e Psicoterapia
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 Grandiosità, tirannia, perversità e ritiro: le organizzazioni patologiche nella prospettiva kleiniana 19 1.1 Herbert Rosenfeld: le organizzazioni narcisistiche 19 1.2 Donald Meltzer: organizzazioni narcisistiche, perversione, tossicomania, tirannia e vita nel claustrum 31 1.3 Eric Brenman: crudeltà e ristrettezza mentale 48 1.4 Leslie Sohn, Edna O’Shaughnessy e Rafael López-Corvo: identificati, organizzazioni difensive e conglomerati narcisistici 51 1.5 Betty Joseph: la dipendenza dalla “quasi morte” 55 1.6 John Steiner e i rifugi della mente 58 1.7 James Grotstein: il kapò e il bambino “reietto” 66 Capitolo 2 Le organizzazioni patologiche nel pensiero degli Indipendenti britannici e di Janine Chasseguet-Smirgel 73 2.1 Ronald Fairbairn: le strutture endopsichiche di base 73 2.2 Donald Winnicott: il vero e il falso Sé 78 2.3 Masud Khan: personalità schizoidi e perverse 89 2.4 Christopher Bollas: lo stato mentale fascista e la struttura del male 97 2.5 Janine Chasseguet-Smirgel: i nuclei perversi 104 Capitolo 3 Le organizzazioni patologiche nel modello relazionale e nella teoria dell’attaccamento (Francesco De Bei, Francesco Gazzillo) 109 3.1 Jody M. Davies e Mary G. Frawley: transfert e controtransfert nei pazienti vittime di abusi sessuali nell’infanzia 109 3.2 Peter Fonagy e Mary Target: il Sé alieno come organizzazione patologica 119 3.3 Karlen Lyons-Ruth: stati della mente disorganizzati, strategie controllanti e organizzazioni patologiche 129 3.4 Giovanni Liotti: attaccamento disorganizzato, dissociazione e dinamiche motivazionali nelle organizzazioni patologiche 139 Capitolo 4 Le organizzazioni patologiche di personalità: una possibile visione di insieme 155 4.1 Fattori eziologici 156 4.2 Angosce prevalenti e difese strutturanti 159 4.3 La parte relativamente sana del Sé 165 4.4 L’organizzazione patologica di personalità 167 4.5 Correlati fenomenici 170 4.6 Le relazioni tra organizzazione patologica, organizzazione relativamente sana e funzioni dell’Io 172 4.7 Il terrore della speranza e le angosce depressive connesse al cambiamento 182 4.8 L’opera di propaganda delle organizzazioni patologiche di personalità 187 4.9 L’esteriorizzazione delle organizzazioni patologiche e l’identificazione proiettiva dei suoi personaggi 190 4.10 Raccordo con la letteratura 193
Stato editoriale Fuori catalogo