Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Rom E L'abitare Interculturale. Dai Torrenti Ai Condomini

ISBN/EAN
9788856806960
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
192

Disponibile

21,00 €
La questione che si e' voluto affrontare con questa ricerca riguarda il tema dell'abitare in una societa' complessa. Dove abitare non si riferisce soltanto alla casa, al luogo fisico di residenza ma a quel complesso rapporto che si crea tra la gente e i luoghi. La gravissima situazione di emarginazione residenziale nella quale la maggior parte dei rom e' costretta a vivere nel nostro paese rende oggi la questione abitativa il tema centrale dal quale dipende l'inclusione sociale di questa minoranza. Questo lavoro ribalta gli approcci tradizionali perche, prima di proporre soluzioni, valuta attraverso una ricerca scientifica l'efficacia di una proposta abitativa avanzata dai rom stessi. Nel volume vengono illustrate le condizioni di esclusione abitativa dei rom a reggio calabria e roma mettendo in evidenza le loro iniziative volte a superare questa situazione. I dati dello studio condotto su 500 famiglie residenti nelle due citta' esaminate hanno dimostrato che i rom dislocati hanno raggiunto un livello di inclusione sociale piu' alto rispetto a coloro che sono invece costretti a vivere concentrati. L'indagine, partendo dal percorso dell'equa dislocazione, prospetta in conclusione un 'non-modello' che prevede il coinvolgimento diretto degli utenti, la pratica della ricerca-azione e l'implementazione di politiche abitative solidali che considerino la polis come funzione vitale dell'uomo.

Maggiori Informazioni

Autore Cammarota Antonella; Petronio Alessandro; Tarsia Tiziana; Marino Antonino Giacomo
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 639
Lingua Italiano
Indice Antonella Cammarota, Introduzione Antonino Giacomo Marino, Cinzia Sgreccia, Il percorso abitativo dei rom di Reggio Calabria Maria Rosaria Chirico, La condizione abitativa a Roma Alessandro Petronio, Rassegnarsi alla povertà? Gli effetti della condizione abitativa su povertà ed esclusione sociale dei rom Tiziana Tarsia, Il quartiere meticcio come microcosmo di relazioni Laura Cucinotta, "Girare fino ad un certo punto e poi dopo rimanere ed entrare nella società" Conclusioni Lucia Della Spina, Appendice. Politiche urbane innovative per l'integrazione sociale. Il Contratto di Quartiere II edizione a Reggio Calabria Bibliografia di riferimento Note sugli autori.
Stato editoriale In Commercio