Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I ritorni di Odisseo. Colonizzazione e identità etnica nella Grecia antica

ISBN/EAN
9788843029464
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
326

Disponibile

26,20 €
Intessendo una fitta rete fra storia, archeologia, religione, poesia orale, geografia del mare, etnografia e studi sulla colonizzazione d’ogni tempo, il volume illumina le più antiche esplorazioni e fondazioni di città da parte dei Greci lungo le coste del Mediterraneo occidentale, attraverso un’originale - e a tratti provocatoria - revisione del ruolo dei miti e della nozione di etnicità nelle società antiche. Il tema del "ritorno" (nostos), in particolare, vi è indagato come parte saliente di una cultura poetica orale e condivisa. Odisseo vi s´impone come paradigma di esploratore e proto-colono, la cui influenza oltrepassa i confini del mondo greco. Da Itaca a Pitecusa, agli Etruschi, sino a Roma, nel periodo arcaico, il suo mito sembra farsi strumento di mediazione d’incontri proto-coloniali tra i Greci e i popoli d’Occidente e di espressione di etnicità e d’identità di gruppo. La ricostruzione di Malkin, rigorosa e ben documentata, fornisce un contributo esemplare al dibattito sulla natura e la funzione della rappresentazione etnica nel mondo dell’antica Grecia.

Maggiori Informazioni

Autore Malkin Irad; Lomiento Liana
Editore Carocci
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 456
Lingua Italiano
Indice Abbreviazioni / Premessa / Premessa all’edizione italiana / Introduzione/Odisseo eroe protocoloniale/Il problema: mito e storia/Formulazioni possibili/"Ritorni": perché’/ Colonizzazione e protocolonizzazione/ Periferie/Analogie e dicotomie/Il mito come legittimazione/Rappresentazioni collettive e ricerca moderna/Contenuti e forme/ 1. Contesti e concetti/Ritorni fluttuanti: parole e immagini/Categorie di etnicità/ 2. Navigare e colonizzare nel mare dei ritorni/Itaca/Protocolonizzazione e colonizzazione: gli Euboici e i Corinzi nel Nord-Ovest/Otranto e la Messapia/Il contesto di Otranto e il nome di Odisseo/I "capitani"/ Conclusioni/ 3. Itaca e il culto di Odisseo/La baia di Polis e il contesto marittimo/Il culto e i tripodi/La natura del culto/Tripodi come dediche/Le dediche: origini itacesi’/I tripodi, gli Euboici e i Corinzi/Il declino di Polis/Conclusioni/ 4. Le alternative dell’Odissea: etnicità e colonizzazione in Epiro/La Tesprozia/ Odisseo e l’etnicità epirota/La "obiettiva" etnicità epirota/Conclusioni/ 5. Pitecusa, Odisseo e gli Etruschi/La coppa di Nestore/Odisseo e gli Etruschi/Conclusioni/ 6.Odisseo e l’Italia. Una visione periferica dell’etnicità/Esiodo e Odisseo /Stesicoro e l’Occidente/Tradizioni e contesti seriori/Il "momento giusto"/Conclusioni/Appendice. Questioni omeriche / Nostoi, episodi e la questione della trasmissione /Scrivere Omero /La longue dur e e l’VIII secolo /Riferimenti bibliografici /Indice analitico