Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Riti Semplificati

ISBN/EAN
9788824430623
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
Bussola. Orientamenti legislativi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
224

Disponibile

24,00 €
Il d. Lgs. 150/2011, contrariamente alle intenzioni del legislatore, non ha nè ridotto nè semplificato i riti esistenti, ma li ha conservati, mantenendo inalterate le peculiarità di ciascuno, sia pure riconducendoli, nei tratti essenziali, ai tre modelli del processo ordinario e sommario di cognizione e del processo del lavoro. All'interno di ciascuno dei tre modelli-tipo sono stati creati numerosi «sottoriti», la cui disciplina è rimasta pressochè inalterata, salvo un rinvio, per le eventuali lacune di disciplina, al macromodello di riferimento. Una reale ed efficace semplificazione avrebbe imposto, in realtà, il percorso inverso: espungere, cioè, dalla disciplina speciale di ciascun procedimento ogni elemento estraneo alla cornice processuale di riferimento, prevedendo una fase introduttiva comune a ogni procedimento, seguita da una fase di trattazione diversificata, entro determinati limiti, in base al grado di complessità della causa. Nonostante le evidenti lacune di questa ennesima pseudoriforma del processo civile, si è ritenuto utile fornire, accanto a un primo commento della disciplina, un formulario che consenta di cogliere la portata applicativa delle nuove norme e di orientare la prassi degli operatori nella giusta direzione.

Maggiori Informazioni

Autore Di Pirro Massimiliano
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Bussola. Orientamenti legislativi
Num. Collana 124
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA L. 18 giugno 2009, n. 69 (Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile) - Art. 54 Art. 54 (L. 18-6-2009, n. 69) - Delega al Governo per la riduzione e semplificazione dei procedimenti civili Commento 1. La semplificazione dei riti civili nella L. 69/2009 (legge-delega) e nel D.Lgs. 1-9-2011, n. 150 2. Criteri ispiratori 3. Regole generali 4. Topografia del D.Lgs. 1-9-2011, n. 150 PARTE Seconda D.Lgs. 1° settembre 2011, n. 150 (Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69) Sezione I Disposizioni generali Art. 1 - Definizioni Commento 1. I tre riti applicabili. La permanenza della specialità dei riti 2. La scarsa incidenza pratica della riforma Art. 2 - Disposizioni comuni alle controversie disciplinate dal rito del lavoro Commento Art. 3 - Disposizioni comuni alle controversie disciplinate dal rito sommario di cognizione Commento Art. 4 - Mutamento del rito Commento Art. 5 - Sospensione dell’efficacia esecutiva del provvedimento impugnato Commento Art. 34 - Modificazioni ed abrogazioni Commento Art. 36 - Disposizioni transitorie e finali Commento Sezione II Controversie regolate dal rito del lavoro 1. Considerazioni preliminari: eccesso di delega nella scelta dei riti da assoggettare al rito del lavoro? Art. 6 - Dell’opposizione ad ordinanza-ingiunzione Commento Art. 7 - Dell’opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada Commento Art. 8 - Dell’opposizione a sanzione amministrativa in materia di stupefacenti Commento Art. 9 - Dell’opposizione ai provvedimenti di recupero di aiuti di Stato Commento 1. Disciplina applicabile 2. Il tormentato iter degli aiuti concessi all’Italia per l’occupazione Art. 10 - Delle controversie in materia di applicazione delle disposizioni del codice in materia di protezione dei dati personali Commento 1. Disciplina applicabile 2. La problematica individuazione del luogo di residenza del titolare del trattamento dati Art. 11 - Delle controversie agrarie Commento Art. 12 - Dell’impugnazione dei provvedimenti in materia di registro dei protesti Commento 1. Disciplina applicabile 2. Rigetto dell’istanza di cancellazione Art. 13 - Dell’opposizione ai provvedimenti in materia di riabilitazione del debitore protestato Commento Riti semplificati soggetti alle norme sul processo del lavoro Opposizione all’ordinanza-ingiunzione Opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada Controversie in materia di protezione dei dati personali Controversie in materia di contratti agrari Impugnazione dei provvedimenti in materia di registro dei protesti Opposizione ai provvedimenti in materia di riabilitazione del debitore protestato Sezione III Controversie regolate dal rito sommario di cognizione 1. Considerazioni preliminari 2. Le caratteristiche del procedimento sommario di cognizione 2.1 Rito sommario, processo del lavoro e rito locatizio: la tesi dell’incompatibilità 2.2 … e la tesi della compatibilità Art. 14 - Delle controversie in materia di liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato Commento 1. Disciplina applicabile 2. Omessa tempestiva notifica dell’atto introduttivo e del decreto di fissazione dell’udienza Art. 15 - Dell’opposizione a decreto di pagamento di spese di giustizia Commento 1. Disciplina applicabile 2. Custode di beni sequestrati nell’ambito di procedimento penale 3. Natura civilistica del procedimento di opposizione alla liquidazione dei compensi Art. 16 - Delle controversie in materia di mancato riconoscimento del diritto di soggiorno sul territorio nazionale in favore dei cittadini degli altri Stati membri dell’Unione europea o dei loro familiari Commento Art. 17 - Delle controversie in materia di allontanamento dei cittadini degli altri Stati membri dell’Unione europea o dei loro familiari Commento Art. 18 - Delle controversie in materia di espulsione dei cittadini di Stati che non sono membri dell’Unione europea Commento 1. Disciplina applicabile 2. L’iter dell’espulsione amministrativa dopo il D.Lgs. 1-9-2011, n. 150 Art. 19 - Delle controversie in materia di riconoscimento della protezione internazionale Commento Art. 20 - Dell’opposizione al diniego del nulla osta al ricongiungimento familiare e del permesso di soggiorno per motivi familiari, nonché agli altri provvedimenti dell’autorità amministrativa in materia di diritto all’unità familiare Commento Art. 21 - Dell’opposizione alla convalida del trattamento sanitario obbligatorio Commento 1. Disciplina applicabile 2. La cura del paziente psichiatrico e il trattamento sanitario obbligatorio 3. Convalida del giudice tutelare 4. Ricorribilità del provvedimento di convalida Art. 22 - Delle azioni popolari e delle controversie in materia di eleggibilità, decadenza ed incompatibilità nelle elezioni comunali, provinciali e regionali Commento Art. 23 - Delle azioni in materia di eleggibilità e incompatibilità nelle elezioni per il Parlamento europeo Commento Art. 24 - Dell’impugnazione delle decisioni della Commissione elettorale circondariale in tema di elettorato attivo Commento Art. 25 - Delle controversie in materia di riparazione a seguito di illecita diffusione del contenuto di intercettazioni telefoniche Commento Art. 26 - Dell’impugnazione dei provvedimenti disciplinari a carico dei notai Commento 1. Disciplina applicabile 2. Procedimento penale e procedimento disciplinare: quale rapporto? Art. 27 - Dell’impugnazione delle deliberazioni del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti Commento 1. Disciplina applicabile 2. L’omessa partecipazione del pubblico ministero al giudizio di primo grado è rilevabile d’ufficio in appello? 3. Profili procedimentali Art. 28 - Delle controversie in materia di discriminazione Commento 1. Disciplina applicabile 2. Discriminazione per ragioni di razza ed origine etnica 3. Assegnazione di alloggi a stranieri e comportamento discriminatorio della P.A. Art. 29 - Delle controversie in materia di opposizione alla stima nelle espropriazioni per pubblica utilità Commento Art. 30 - Delle controversie in materia di attuazione di sentenze e provvedimenti stranieri di giurisdizione volontaria e contestazione del riconoscimento Commento 1. Disciplina applicabile 2. Separazione di cittadini stranieri residenti in Italia Riti semplificati soggetti alle norme sul procedimento sommario di cognizione Ricorso per la liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato Ricorso contro il provvedimento di allontanamento dei cittadini degli altri Stati membri dell’Unione europea o dei loro familiari Ricorso contro il decreto di espulsione dei cittadini di Stati che non sono membri dell’Unione europea Ricorso per il riconoscimento della protezione internazionale Ricorso contro il diniego del nulla-osta al ricongiungimento familiare e del permesso di soggiorno per motivi familiari Ricorso contro la convalida del trattamento sanitario obbligatorio Ricorso contro la delibera del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti Ricorso in materia di discriminazione Opposizione alla stima nelle espropriazioni per pubblica utilità Sezione IV Controversie regolate dal rito ordinario di cognizione Art. 31 - Delle controversie in materia di rettificazione di attribuzione di sesso Commento 1. Disciplina applicabile 2. Rettificazione di sesso del cittadino straniero Art. 32 - Dell’opposizione a procedura coattiva per la riscossione delle entrate patrimoniali dello Stato e degli altri enti pubblici Commento Art. 33 - Delle controversie in materia di liquidazione degli usi civici Commento Riti semplificati soggetti alle norme sul processo ordinario di cognizione Domanda di rettificazione di attribuzione di sesso Opposizione a procedura coattiva per la riscossione delle entrate patrimoniali dello Stato e degli altri enti pubblici Appello contro la decisione del commissario liquidatore degli usi civici Appendice D.Lgs. 1° settembre 2011, n. 150. — Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69