Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I ragazzi le mafie. Indagine sul fenomeno e prospettive di intervento

ISBN/EAN
9788874665372
Editore
Carocci
Collana
Laboratorio
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
144

Disponibile

14,80 €
Molto si e' parlato e scritto, negli ultimi anni, sugli adolescenti, a partire da una piu' attenta tematizzazione della questione minorile e giovanile; cosi' come molto si e' parlato e scritto di mafie. La combinazione di questi due temi, pero, e' praticamente sconosciuta nel mondo della letteratura. Accostare adolescenti e mafie ha consentito, contemporaneamente, di riattraversare lo sterminato mondo dell'adolescenza, per una via ancora poco esplorata, e di rileggere il fenomeno mafioso da un nuovissimo punto di vista: le storie degli adolescenti. Per questa via il testo prova a formulare la domanda circa una possibile 'progettazione educativa' che, a partire dai bisogni dei ragazzi coinvolti in attivita' mafiose, tenti di fronteggiare, con azioni di sistema, la cultura della criminalita' organizzata nel territorio.

Maggiori Informazioni

Autore Istituto Centrale di Formazione di Messina
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Laboratorio
Num. Collana 19
Lingua Italiano
Indice 1. Mafia e sentire mafioso di Gioacchino Lavanco, Floriana Romano e Carolina Messina La struttura del sentire mafioso/Identità e dogmatismo/La comunità mafiosa/Un cambiamento possibile? 2. Tracce e indizi di un fenomeno nascosto di Marianna Malara Il senso del ricercare/Il reato e l’appartenenza: il confine giurisprudenziale/Struttura e strumenti della ricerca/Il corpo del fenomeno/Le richieste delle Procure e gli esiti dei procedimenti/I ragazzi della mafia nei servizi della Giustizia minorile/La scolarità/I ragazzi “alone"/Le dimensioni qualitative, tra rappresentazioni e vissuti degli operatori e dei ragazzi a cura di Maria Grazia Castorina 3. Inter-venire negli itinerari di crescita a rischio di mafiosità di Mario Schermi Avvicinamenti: accompagnare, formare, super-vedere/Leggere: “crescere" e “non crescere? nelle mafie/L’agire (contro)educativo/La devianza minorile mafiosa: ri-definizioni 4. Biografie tra le mafie di Mario Schermi Le storie dei ragazzi in odor di mafia 5. Ipotesi per un lavoro di prevenzione e riabilitazione di Luigi Regoliosi Adolescenti di un “altro mondo??/Bisogni e compiti dell’adolescente/Le risposte dell’adolescente “mafioso? /Tratti caratteristici della condizione adolescenziale nella società attuale/Come si rapporta l’adolescente “mafioso" all’attuale società?/Educare contro l’educare della mafia: il confronto tra due sistemi formativi/Punti di forza e di debolezza del sistema mafioso/Le resistenze nei confronti dell’intervento educativo-riabilitativo/Quale progettazione educativa?/Alcune considerazioni a margine del Laboratorio formazione/Alcune ipotesi di lavoro/Che cosa ci “insegnano" i ragazzi di mafia? Gli autori
Stato editoriale In Commercio