Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Ragazzi Di Via Monte Napoleone. Il Linguaggio Giovanile Degli Anni Cinquanta Nei Reportages E Nei Romanzi Di Renzo Barbieri

ISBN/EAN
9788846477309
Editore
Franco Angeli
Collana
Comunicazione e scienze umane
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
240

Disponibile

27,50 €
'mi spiace una cisterna, fuccia, ma la curva (madre) non mi lascia in fuga'. Quando ha avuto inizio il linguaggio giovanile in italia? Il ritrovamento di alcuni resoconti giovanili di renzo barbieri, usciti negli anni cinquanta da piccolissimi editori, porta alla luce un linguaggio di cui qualche studioso sospettava l'esistenza, ma che, fino a oggi, non era stato possibile documentare. Quello che si presenta al lettore è un glossario, che vuole essere nello stesso tempo una raccolta, di piacevole lettura, di espressioni giovanili dell'epoca. Il linguaggio giovanile degli anni cinquanta non riguarda ancora tutti i ragazzi italiani; è parlato soprattutto dai montenapy, cioè da quei giovani ricchi milanesi che frequentavano all'epoca via monte napoleone, piazza san babila, il bar cova. Lo slang dei montenapy, cui alcuni linguisti, già negli anni cinquanta, accennano come a un linguaggio degradato, è stato invece registrato con pazienza da barbieri e oggi rappresenta la prima testimonianza di linguaggio giovanile in italia; un linguaggio che, peraltro, fatti i dovuti rapporti storici, appare straordinariamente somigliante a quello dei giovani d'oggi e che sposta alla metà del secolo molte parole ed espressioni che si credevano nate negli ultimi vent'anni. Il glossario è preceduto da uno studio che aiuta il lettore anche non specialista a dare il giusto inquadramento storico a questo materiale, che è una raccolta di frasi spiritose, ma che ha un valore documentario notevole.

Maggiori Informazioni

Autore Lauta Gianluca
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Comunicazione e scienze umane
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Il linguaggio giovanile negli anni Cinquanta Il caso di Renzo Barbieri Il problema dell'affidabilità Lettura linguistica (Fonologia; Morfologia; Costrutti; Lessico e fraseologia: ripartizione semantica; Neologismi; Il turpiloquio e l'italiano colloquiale: parità dei sessi e linguaggio; Elementi di retorica: la convenzione dell'anticonformismo; L'elemento figurale; Recupero snobistico di forme arcaiche e letterarie; Il linguaggio dei media; Gli internazionalismi; Il fondo dialettale; Il gergo; L'onomastica) Conclusioni Struttura del glossario Glossario Simboli e abbreviazioni del glossario Bibliografia Indice delle forme e dei temi.
Stato editoriale In Commercio