Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I quaderni della legalità: mutamenti e diritti

ISBN/EAN
9788866118503
Editore
Cacucci
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
166

Disponibile

18,00 €
Questa raccolta di scritti, prodotti da giovani formatisi nell’Università degli Studi di Bari, rientra nell’ambito del Progetto “Le giornate della legalità” promosso dalla Fondazione Falcone e dalla Conferenza dei Rettori Italiani. Il volume prosegue l’opera avviata nel 2017 con la pubblicazione de I quaderni della legalità: comprendere il presente per orientare il futuro. In questa direzione, gli scritti pongono in risalto di erenti tematiche unite da un lo comune, quello dei diritti in un mondo in costante mutamento. Proprio lo studio del diritto, infatti, o re una prospettiva privilegiata per comprendere i mutamenti di una società sempre più eterogenea in un contesto internazionale che, ora più che mai, risulta estremamente frammentato. Le s de cui l’umanità va incontro sono numerose, dal cambiamento del clima, destinato a mutare regole e prassi della società, no al sorgere di diritti innovativi, tra tutti quello alla privacy. In questa cornice s’inserisce la complessa opera, che spetta ai decisori politici, di bilanciare i cambiamenti e l’evoluzione rapida dei contesti umani con il diritto ad avere diritti riconosciuto in ogni sede, nazionale e internazionale. Per questo motivo, anche quest’anno, abbiamo voluto unire esperienze e competenze utili ad illustrare questi cambiamenti con l’obiettivo di contribuire al dibattito sui mutamenti in atto. Riteniamo, infatti, che proprio i più giovani, come dimostrano le proteste per il clima in tutto il mondo, debbano assumere un ruolo propositivo contribuendo con le proprie competenze allo sviluppo della società. Un ruolo da protagonisti, quindi, che al tempo del necessario sviluppo sostenibile deve essere legato al Merito, con la convinzione che la società del futuro saprà raggiungere l’agognata giustizia intergenerazionale solo in presenza di giovani pronti a collaborare tra loro per il bene comune. Nel ringraziare l’Università degli Studi di Bari per aver nanziato e promosso questa seconda edizione del progetto, con l’auspicio di aver offerto al dibattito su progresso e diritti ulteriori elementi di discussione, ringrazio i componenti del Gruppo di lavoro sulle giornate della legalità e tutti coloro che hanno deciso di mettersi alla prova contribuendo alla pubblicazione di questa raccolta. Perché, per dirla con Ellen Johnson Sirleaf, “Se i tuoi sogni non ti spaventano, non sono grandi abbastanza”. Francesco Emanuele Celentano Coordinatore del Gruppo di lavoro sulle giornate della legalità

Maggiori Informazioni

Autore Celentano Francesco
Editore Cacucci
Anno 2019
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio