I pronomi personali di terza persona. L'evoluzione di un microsistema nell'italiano di fine millennio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843027583
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 160
Disponibile
20,70 €
Il microsistema dei pronomi personali di terza persona dell'italiano è molto più complesso di quello di altre lingue europee, e i suoi molteplici mutamenti diacronici ne rendono assai interessante la storia. La scelta di una forma o di un'altra concorrente sembra aver costituito talvolta un dilemma anche per scrittori di grande levatura. Nel presente volumetto si esaminano gli sviluppi più recenti, quelli del periodo storico in cui l'italiano è divenuto la lingua normalmente usata in tutta la Penisola anche nella comunicazione orale. In letteratura i pronomi personali di terza persona si usano nel complesso molto meno negli anni Novanta che negli anni Quaranta. Inoltre tale complicato microsistema va semplificandosi, specie in quanto l'uso di egli diminuisce, essa viene relegato quasi soltanto al livello formale, ed ella non allocutivo è scomparso. In qualità di soggetto prevalgono sempre più i pronomi lui, lei, loro, sebbene in questa funzione sintattica siano stati perseguitati dai grammatici per oltre quattro secoli.
Maggiori Informazioni
| Autore | Leone Fulvio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Lingue e letterature carocci |
| Num. Collana | 34 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. L'indagine di un microsistema complesso e instabile/I precedenti e gli obiettivi della ricerca/La scelta del corpus/I parametri e i limiti della ricerca/Le elaborazioni numeriche/ 2. Frequenze per ciascun genere/Anni Quaranta/Anni Cinquanta/Anni Sessanta/Anni Settanta/Anni Ottanta/Anni Novanta/ 3. Frequenze per ciascun decennio/Occorrenze degli anni Quaranta/Occorrenze degli anni Cinquanta/Occorrenze degli anni Sessanta/Occorrenze degli anni Settanta/Occorrenze degli anni Ottanta/Occorrenze degli anni Novanta/ 4. Numero delle occorrenze nella diacronia/In genere/In alcuni generi/ 5. I clitici dativali/Diacronia delle due serie di clitici/Le due serie in alcuni generi/Diacronia dei singoli pronomi/Il ci dativale di terza persona/Diacronia e diafasia di alcuni pronomi/Conclusioni/ 6. Le quattro serie di tonici/Nella diacronia in genere/Nella diacronia e nei vari generi/ 7. I tonici soggetto in genere/Due serie nella diacronia e nella diafasia/Diacronia dei singoli pronomi/Conclusioni/ 8. Il soggetto personale/Nella diacronia in genere/Nella diacronia e in alcuni generi/Conclusioni/ 9. I tonici complemento/Asimmetria fra singolare e plurale/Essi, esse versus loro nella diacronia/Preferenze delle preposizioni/ 10. Le tre classi di referenti/Referenti personali/Referenti animali/Referenti reali/Paragone fra le tre classi/ 11. I mass media negli anni Novanta/Frequenze per ciascuna categoria/Frequenze di tutti i mass media/I clitici dativali/Le quattro serie di tonici/I singoli tonici soggetto/Conclusioni/ 12. Conclusioni generali/ Appendice I. Testi parzialmente spogliati/ Appendice 2. Raffronto fra pronomi non concorrenti/ Bibliografia |
Questo libro è anche in:
