I Promessi Sposi. Pagine Scelte

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824464208
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 272
Disponibile
8,00 €
Sempre più frequentemente nella scuola secondaria di primo grado si fa strada la proposta letteraria, in particolare nelle seconde e terze classi, riconoscendo ai grandi autori italiani la naturale capacità pedagogica di indurre il lettore alla riflessione più costruttiva e consapevole. La scelta del capolavoro manzoniano è derivata dalla capacità mirabile del grande scrittore milanese di coniugare, attraverso il genere romanzesco, reale e ideale, storia e invenzione, bene e male, dialogo e voce narrante, realizzando in questo modo una funzione educativa di indiscusso spessore, sia sul piano dei valori che della tecnica linguistica. Chiaramente gli adolescenti vanno iniziati e guidati alla scoperta di un tale patrimonio culturale, che è fonte di crescita equilibrata e, nel contempo, entusiasmante. Il raggiungimento di quest'obiettivo ha richiesto una ponderata selezione di proposte antologiche, ovvero la scelta dei brani che meglio evidenziano le principali caratteristiche dell'opera, senza però interromperne la continuità narrativa, garantita anche da brevi e sistematiche sintesi. Particolare attenzione è stata riservata al profilo dei personaggi – di volta in volta esaminati nelle schede di fine capitolo – per chiarire la complessità della vicenda narrativa, nonché per aiutare i ragazzi a comprendere il guazzabuglio del cuore umano. Tale lavoro di indagine, esemplificato mediante la proposta delle parolechiave, viene ripreso e approfondito nei laboratori (Dopo la lettura) che accompagnano le “pagine scelte”: essi sono intesi come analisi testuale finalizzata a cogliere il messaggio sostanziale dei contenuti, senza escludere la possibilità di “scoprire” impercettibili e preziose sfumature, o di svolgere interessanti esercizi di attualizzazione e confronto, sia dal punto di vista tematico che stilistico.
Il testo, in una sezione finale a parte (Appendice), offre l'opportunità di approfondire il tema del matrimonio, indagato nei suoi sviluppi storico-culturali e proposto agli alunni non come una realtà obsoleta del XVII secolo, ma come un'istituzione sociale fondamentale e, soprattutto, attuale, nonostante l'evoluzione formale a cui la storia l'ha sottoposta.
Maggiori Informazioni
Autore | Gionti Angelo; Di Iorio Caterina |
---|---|
Editore | Simone Per La Scuola |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prima di iniziare: Chi è Alessandro Manzoni? Quando nasce l’idea del romanzo? Ma perché proprio il romanzo storico? La trama e i temi dell’opera Capitolo primo: Quel ramo del lago di Como… Dopo la lettura Scheda – I personaggi: Don Abbondio Capitolo secondo: Renzo e Lucia Dopo la lettura Scheda – I personaggi: Renzo Capitolo terzo: Dal dottor Azzecca-garbugli Dopo la lettura Scheda – I personaggi: Lucia Capitolo quarto: Un campione di bontà Dopo la lettura Scheda – I personaggi: Padre Cristoforo Capitolo quinto: L’uomo onesto in faccia al malvagio Dopo la lettura Capitolo sesto: La notte degli imbrogli Dopo la lettura Capitolo settimo: Una monaca singolare Dopo la lettura Scheda – I personaggi: La monaca di Monza Capitolo ottavo: …E fu monaca per sempre! Dopo la lettura Capitolo nono: …E poi accade che… Dopo la lettura Capitolo decimo: La voce dell’Adda Dopo la lettura Scheda – I personaggi: …ancora Renzo Capitolo undicesimo: Ma i “cattivi” non si arrendono Dopo la lettura Capitolo dodicesimo: Il rapimento di Lucia Dopo la lettura Scheda – I personaggi: La vecchia Capitolo tredicesimo: Un incontro fatale: Lucia e l’Innominato Dopo la lettura Scheda – I personaggi:L’Innominato Capitolo quattordicesimo: Un continuo susseguirsi di vicende Dopo la lettura Capitolo quindicesimo: Don Rodrigo ha la peste! Dopo la lettura Scheda – I personaggi: Don Rodrigo Capitolo sedicesimo: Scambiato per un untore! Dopo la lettura Scheda – I personaggi: I monatti Capitolo diciassettesimo: Padre Cristoforo e don Rodrigo nel lazzaretto Dopo la lettura Capitolo diciottesimo: Renzo ritrova Lucia Dopo la lettura Scheda – I personaggi: Renzo e Lucia: uniti e diversi Capitolo diciannovesimo: …E, finalmente, la felicità! Dopo la lettura Appendice: Breve percorso storico-culturale sul matrimonio Io ti prendo come mia sposa Il matrimonio: dall’antica Roma a oggi Il Cantico dei Cantici Un occhio alle altre religioni e alla Costituzione italiana Il contratto di matrimonio Dopo la lettura |
Scuola | Scuola secondaria di primo grado (Scuola Media) |
Questo libro è anche in: