Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Promessi Sposi ... in tasca - Nozioni essenziali

ISBN/EAN
9788824460156
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
In tasca
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
206

Disponibile

7,00 €
La lettura dei 'promessi sposi' conserva ancora una grande validita' didattica, fornendo allo studente non solo un modello linguistico fondamentale, ma anche infinite occasioni di analisi e di riflessione. Questo volumetto non intende pertanto surrogare la lettura diretta del romanzo, bensi' affiancarla, venendo incontro alle difficolta' che lungo il suo cammino lo studente potra' incontrare. Esso, seguendo il romanzo capitolo per capitolo: facilita la comprensione del testo; evidenzia le tematiche principali; analizza personaggi e situazioni; suggerisce percorsi di studio; offre spunti di riflessione per la stesura di elaborati. L'analisi dei singoli capitoli dei promessi sposi e' preceduta da due sezioni, la prima incentrata sulla vita, il pensiero e la restante produzione di manzoni, la seconda sul romanzo, di cui individua la struttura, la genesi, la concezione storica e religiosa e traccia una breve storia della critica, fino agli apporti piu' recenti. Chiudono il volumetto due appendici, delle quali la prima propone un confronto tra la redazione iniziale e quella definitiva del romanzo, attraverso una lettura sinottica di un brano famoso; la seconda una 'visita virtuale' ai luoghi in cui esso e' ambientato.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrara G.
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana In tasca
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice MANZONI: LA VITA E LE OPERE: La figura di Alessandro Manzoni. ANALISI DEI SINGOLI CAPITOLI: Quel ramo del lago di Como - Si racconta che il principe di Condè - Lucia entrò nella stanza terrena - Il sole non era ancora apparso sull'orizzonte - Il qual padre Cristoforo - In che posso ubbidirla? - Il padre Cristoforo arrivava nell'attitudine d'un buon capitano - Carneade! Chi era costui? - L'urtar che fece la barca contro la proda - Vi sono dei momenti in cui l'animo - Come un branco di segugi - Era quello il second'anno di raccolta scarsa - Lo sventurato vicario - La folla indietro cominciò a sbandarsi - L'oste vedendo che il gioco andava in lungo - Scappa, scappa, galantuomo - Basta spesso una voglia - Quello stesso giorno - Chi vedendo in un campo malcoltivato - Il castello dell'innominato - La vecchia era corsa ad ubbidire - Poco dopo il bravo venne a riferire - Il cardinale Federico - Lucia s'era risentita da poco tempo - Il giorno seguente, nel paesetto di Lucia - Ad una siffatta domanda don Abbondio - Già più di una volta - Dopo quella sedizione del giorno di San Martino - Qui tra i poveri spaventati - Quantunque il concorso maggiore - La peste che il tribunale della Sanità - Divenendo sempre più difficile - Una notte verso la fine di agosto - In quanto alla maniera di penetrare in città - S'immagini il lettore - Chi avrebbe mai detto a Renzo - Appena infatti ebbe Renzo passato la soglia del lazzaretto - Una sera Agnese. Appendice 1: Fermo e Lucia e Promessi Sposi: due redazioni del romanzo a confronto; Appendice 2: I luoghi dei Promessi Sposi; Appendice 3: I Promessi Sposi e le edizioni illustrate.