Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I profili emozionali dei modelli didattici. Come integrare istruzione e affettività

ISBN/EAN
9788856810646
Editore
Franco Angeli
Collana
Il mestiere della pedagogia. Studi e appr.
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
160

Disponibile

20,00 €
In tempi in cui la dimensione emotiva nella vita scolastica balza sempre più spesso - e malauguratamente - agli onori della cronaca, l'attuazione di un'educazione affettiva nella scuola è questione grandemente dibattuta. Tuttavia la premura di fornire risposte a questa problematica non sempre porta a risposte convincenti. Fare della dimensione emotivo-relazionale un problema a sé, che richiede momenti formativi specifici e come tali distinti e separati dalle attività curricolari, conduce ad affastellare soluzioni più o meno competenti come i corsi di alfabetizzazione emotiva, che chiudono l'educazione affettiva in una dimensione 'specialistica', facendone una sorta di ulteriore 'materia' dell'orario scolastico: non a caso affidata spesso a figure diverse dall'insegnante, lo psicologo o lo psicopedagogista. Muovendo dall'idea che i processi emozionali siano insiti nelle dinamiche dei processi d'istruzione nei loro contenuti, nei contesti organizzativi in cui si svolgono, nelle interazioni sociali che comportano - quest'opera sviluppa invece la tesi di un'educazione affettiva razionale integrata con le attività curricolari. A partire da questo assunto, essa offre al lettore analisi e ipotesi di lavoro per una gestione della dimensione emozionale entro i contesti organizzativi e i modelli didattici dell'attività scolastica, fornendo agli insegnanti di ogni ordine e grado scolatico occasione di approfondimento e di intervento.

Maggiori Informazioni

Autore Baldacci Massimo
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Il mestiere della pedagogia. Studi e appr.
Lingua Italiano
Indice Massimo Baldacci, Introduzione Parte I. La dimensione emozionale e i modelli didattici Paola D'Ignazi, Affettività e modello dei talenti personali (Il vissuto emotivo e l'educazione; Il benessere psico-affettivo e l'attività scolastica; I talenti personali; L'intelligenza linguistica come talento; Bibliografia) Silvia Fioretti, Affettività e modello delle competenze di base (La motivazione alla competenza; La ricerca delle cause degli eventi; La prospettiva attributiva intrapersonale; La prospettiva attributiva interpersonale; Bibliografia) Berta Marini, Affettività e modello dell'arricchimento culturale (Affettività e fondamenti teorici del modello; "Oggetto" e "processo" dell'apprendimento; Le emozioni e la lettura; Le emozioni e l'ascolto musicale; Bibliografia) Rosella Persi, Affettività e modello dei processi cognitivi superiori (Le emozioni e i processi cognitivi superiori; "Soggetto" e "processo" dell'apprendimento; Emozione'curiosità, motivazione; L'attività di ricerca come strategia di apprendimento; Bibliografia) Parte II. La dimensione emozionale dell'organizzazione scolastica Giuseppe Annacontini, Affettività e rapporto con l'extrascuola (La complessità dell'emozione; Emozione e progettualità esistenziale; Tre declinazioni dell'educazione emotiva; Ragione ed emozione per una educazione democratica; Bibliografia) Maria-Chiara Michelini, Affettività e assetto interno della scuola (L'educazione socioaffettiva nella scuola; L'organizzazione scolastica per l'educazione socio-affettiva; L'apprendimento organizzativo nella scuola; Il tempo scolastico come fattore educativo; Bibliografia) Gli Autori.
Stato editoriale In Commercio