Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I prodotti dell'alveare [Bortolotti Marcazzan - Edagricole]

ISBN/EAN
9788850655137
Editore
Edagricole-New Business Media
Collana
Allevamenti minori
Formato
Brossura
Anno
2017
Pagine
208

Disponibile

18,00 €
L'interesse millenario dell'uomo nei confronti delle api, con la conseguente messa a punto di un'attività di allevamento delle stesse, nasce dai prodotti che questi insetti sono capaci di produrre all'interno dei loro nidi per il loro fabbisogno. In questo volume vengono esaminati tutti i prodotti dell'attività apistica, dal miele al veleno d'api, trattandone le caratteristiche chimico-fisiche e la composizione, i metodi di raccolta, gli aspetti tecnologici e soprattutto gli utilizzi in ogni campo. A seconda del prodotto, vengono enfatizzati anche i risvolti più squisitamente commerciali, come alcuni punti di interesse normativo e, data la gamma di applicazione della maggior parte di queste produzioni, gli usi in medicina, cosmetica e fitoterapia. Sono inoltre trattati i suggerimenti di raccolta e lavorazione.

Maggiori Informazioni

Autore Bortolotti Laura; Marcazzan Gian Luigi
Editore Edagricole-New Business Media
Anno 2017
Tipologia Libro
Collana Allevamenti minori
Lingua Italiano
Indice 1. IL MIELE 1.1 Cenni storici 1 1.2 Raccolta ed elaborazione del nettare. Come le api producono il miele 3 1.2.1 Raccolta 3 1.2.1.1 Raccolta del nettare 3 1.2.1.2 Raccolta della melata 4 1.2.2 Elaborazione 6 1.3 L’allevamento delle api. Sviluppo delle tecniche di raccolta e produzione 8 1.3.1 Alla caccia del miele 8 1.3.2 Da cacciatore a raccoglitore di miele: l’invenzione dell’arnia 9 1.3.2.1 I bugni villici 9 1.3.2.2 Verso l’arnia razionale 10 1.4 La raccolta del miele 11 1.4.1 L’estrazione del miele 11 1.4.2 La preparazione del miele per il confezionamento 13 1.4.3 Il confezionamento 14 1.5 Il miele: composizione e caratteristiche fisiche 15 1.5.1 Composizione 16 1.5.1.1 Componenti principali 16 1.5.1.2 Componenti minori 20 1.5.2 Caratteristiche fisiche 21 1.5.2.1 Colore 22 1.5.2.2 Cristallizzazione 22 1.5.2.3 Densità 24 1.5.2.4 Viscosità 24 1.6 I controlli che garantiscono un prodotto genuino, salubre e di qualità. Qualche indicazione al consumatore 24 1.6.1 Analisi fisico-chimiche 26 1.6.1.1 Determinazione del contenuto in zuccheri 26 1.6.1.2 Determinazione del contenuto in acqua (umidità) 27 1.6.1.3 Determinazione del tenore di idrossimetilfurfurale (HMF) 27 1.6.1.4 Determinazione della conduttività, dell’acidità libera e dell’indice diastasico 27 1.6.1.5 Determinazione delle sostanze insolubili 27 1.6.2 Valutazione della salubrità 28 1.6.2.1 Contaminanti di origine ambientale 28 1.6.2.2 Contaminanti da farmaci veterinari 28 1.6.2.3 Rischio microbiologico 29 1.6.3 Analisi microscopica (o melissopalinologica) 29 1.6.4 Analisi organolettica 32 1.6.5 Valutazione della qualità 33 1.6.6 Il controllo dell’origine botanica 34 1.6.7 Il controllo dell’origine geografica 34 1.7 Il mercato del miele: la produzione e gli scambi commerciali 35 1.8 Miele? No, mieli! Ogni produzione è unica! 37 1.9 Gli studi di caratterizzazione 38 1.9.1 I mieli monoflorali 39 1.9.2 I mieli millefiori 41 1.9.3 Mieli di melata 41 1.10 L’assaggiatore di miele 44 1.11 Il consumo del miele: indicazioni d’uso 47 1.11.1 Proprietà nutrizionali 47 1.11.2 Uso del miele in cucina 48 1.11.3 Proprietà terapeutiche e altri usi 50 1.11.4 Conservazione 52 Bibliografia 52 2. LA GELATINA REALE 2.1 Cenni storici 55 2.2 Cosa è la gelatina reale 56 2.3 Come si produce ed estrae dall’alveare 57 2.4 Composizione e proprietà chimico-fisiche 62 2.4.1 Glucidi 63 2.4.2 Proteine 64 2.4.3 Lipidi 65 2.4.4 Sali minerali e oligominerali 65 2.4.5 Vitamine 65 2.4.6 Altri componenti 66 2.5 Parametri qualitativi e standard internazionali 66 2.5.1 Criteri per il controllo della qualità del prodotto 67 2.6 Origine geografica 71 2.6.1 Tracciabilità delle produzioni 71 2.6.2 Analisi dei pollini 72 2.7 Conservazione e stoccaggio 72 2.8 Utilizzo in apiterapia 73 2.8.1 Attività anti-microbica 74 2.8.2 Azione metabolica 75 2.8.3 Studi clinici sull’uomo 76 2.9 Utilizzi in cosmetica 76 2.9.1 Proprietà 76 2.9.2 Problematiche legate alla preparazione e all’uso dei cosmetici 77 2.10 Cautele e modalità di impiego 78 3. IL POLLINE 3.1 Cenni storici 87 3.2 Il fiore e il polline 89 3.2.1 Biologia del polline 89 3.2.2 Sistemi di dispersione e fecondazione 90 3.2.2.1 Impollinazione 90 3.2.2.2 Fecondazione 92 3.2.2.3 Morfologia del polline 92 3.2.2.4 Il servizio di impollinazione 93 3.3 Il polline dal fiore all’alveare 96 3.3.1 La raccolta del polline 96 3.3.2 Anatomia degli organi di raccolta 97 3.3.3 Il polline come nutrimento per la colonia 98 3.3.4 Stoccaggio all’interno dell’alveare e meccanismi di conservazione 99 3.4 Il polline e l’uomo 101 3.4.1 Metodi di raccolta 101 3.4.2 Caratteristiche di composizione 103 3.4.2.1 Acqua 103 3.4.2.2 Sostanze azotate 103 3.4.2.3 Lipidi 105 3.4.2.4 Carboidrati 105 3.4.2.5 Componenti minori 105 3.4.3 Analisi sul polline 106 3.4.4 Conservazione e commercializzazione del polline 107 3.4.5 Il polline come alimento/integratore 109 4. LA PROPOLI 4.1 Cenni storici 113 4.2 L’origine vegetale della propoli 114 4.3 La raccolta della propoli da parte delle api 115 4.4 Uso della propoli nell’alveare 117 4.5 Raccolta e produzione della propoli da parte dell’uomo 118 4.6 Caratteristiche fisico-chimiche e di composizione 121 4.6.1 Composizione dei diversi tipi di propoli 122 4.7 Proprietà della propoli 124 4.7.1 Attività antibatterica, antivirale e antifungina 125 4.7.2 Attività antiossidante e antiinfiammatoria 125 4.7.3 Attività antitumorale 125 4.7.4 Attività immunostimolante ed epatoprotettiva 126 4.8 Caratterizzazione, determinazione della qualità e dell’attività biologica 126 4.8.1 Determinazione dell’origine botanica 127 4.8.2 Determinazione della qualità 127 4.8.3 Determinazione dell’attività biologica 128 4.9 La propoli secondo la legislazione 128 4.10 Conservazione della propoli 129 4.11 Preparazione della propoli per il consumo umano 130 4.12 Usi della propoli in medicina 133 4.12.1 Uso in dermatologia 134 4.12.2 Uso in otorinolanringologia 134 4.12.3 Uso in odontoiatria 134 4.12.4 Uso in gastroenterologia 135 4.12.5 Uso in ginecologia 135 4.12.6 Uso contro il cancro 135 4.12.7 Altri usi in medicina 136 4.13 Uso della propoli in cosmesi 136 4.14 Aspetti allergologici e tossicologici 136 4.15 Applicazioni della propoli in agricoltura e in altri settori 137 5. LA CENA 5.1 Cenni storici 145 5.2 Altre cere (minerali, animali, vegetali e artificiali) 146 5.2.1 Cere minerali 147 5.2.2 Cere vegetali 147 5.2.3 Cere animali 148 5.3 Produzione della cera da parte delle api 148 5.3.1 Lavorazione e costruzione dei favi 150 5.3.2 Gestione della cera nell’alveare 152 5.4 Estrazione e sterilizzazione della cera 153 5.5 Lavorazione e conservazione della cera 155 5.6 Proprietà: composizione chimica, caratteristiche fisiche, meccaniche ed elettriche 157 5.7 Controlli di qualità: adulterazioni e residui 161 5.7.1 Adulterazioni con altre cere 161 5.7.2 Residui di antiparassitari 164 5.7.3 Residui di timolo 167 5.7.4 Cera e apicoltura biologica 169 5.8 Mercato mondiale e scambi commerciali 169 5.9 Impieghi della cera: industria e apicoltura 170 5.10 Proprietà nutraceutiche (policosanoli ecc.) 171 6. IL VELENO 6.1 Cenni storici 175 6.2 L’ape e il veleno 176 6.2.1 La secrezione del veleno 176 6.2.2 L’apparato del pungiglione 178 6.3 Il veleno come prodotto 179 6.3.1 La raccolta del veleno 179 6.3.2 Caratteristiche chimico-fisiche e composizione 181 6.3.3 Qualità e conservazione 182 6.4 Il veleno e l’uomo 183 6.4.1 Effetti delle punture d’ape 183 6.4.2 Allergia al veleno d’ape 185 6.4.3 Trattamento delle allergie al veleno d’api 187 6.5 L’apiterapia e le possibili applicazioni terapeutiche del veleno 188 6.5.1 Componenti attive del veleno d’api 189 6.5.2 Utilizzo del veleno d’api in campo medico 190 6.5.3 Altre possibili applicazioni del veleno 192 6.5.3.1 Omeopatia 192 6.5.3.2 Cosmesi 193 6.5.3.3 Bibliografia Sitografia Altri usi 193 193 196
Questo libro è anche in: