Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I processi di espansione internazionale nella container port industry. Analisi delle determinanti delle scelte di ingresso

ISBN/EAN
9788820413934
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
242

Disponibile

32,00 €
L'intensificarsi dei processi di globalizzazione dei mercati e la diffusione di aggressive strategie di internazionalizzazione all'interno dei differenti settori economici hanno spinto la letteratura accademica ad approfondire i temi delle modalità di attuazione dei percorsi di crescita internazionale e delle scelte di ingresso nei mercati esteri. Invero, il processo di internazionalizzazione dell'impresa e le relative determinanti costituiscono uno dei principali temi affrontati dalla recente letteratura di strategic management e international business. Il presente contributo analizza i percorsi di crescita internazionale e le modalità di ingresso nei mercati esteri delle imprese operanti all'interno della container port industry. Questo settore, fortemente capital-intensive e dalla spiccata vocazione internazionale, ha sempre di più assunto un ruolo centrale nella logistica e nella supply chain delle imprese industriali e commerciali, suscitando una crescente attenzione da parte di ricercatori e practitioners. L'applicazione alle imprese oggetto di studio di alcuni modelli teorici consolidati all'interno dello strategic management ha consentito di apprezzare i potenziali vantaggi e svantaggi connessi alle differenti modalità di crescita - interna ed esterna - nonchè di comprendere i principali fattori endogeni ed esogeni capaci di influenzare le decisioni strategiche all'interno di questo complesso settore di servizi.

Maggiori Informazioni

Autore Satta Giovanni; Parola Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Lingua Italiano
Indice Renato Midoro, Prefazione Ringraziamenti Delimitazione del campo di indagine e definizione degli obiettivi di ricerca Il processo di internazionalizzazione nella container port industry (La container port industry: evoluzione e tendenze; Gli operatori terminalistici internazionali (i soggetti); Le fasi del processo decisionale di internazionalizzazione (il processo decisionale); I percorsi di crescita internazionale delle imprese terminalistiche) Le modalità di ingresso delle imprese nei mercati internazionali: la specificità della container port industry (Caratteristiche strutturali del settore e scelte di ingresso; Le modalità di attuazione della strategia di crescita per via interna e per via esterna nei percorsi di internazionalizzazione dell'impresa terminalistica: lo stato dell'arte; Il grado di controllo sulle foreign subsidiaries nell'attuazione della strategia) Le determinanti delle modalità di ingresso nei mercati esteri: modello concettuale e ipotesi di ricerca (Un approccio eclettico per l'analisi delle scelte di ingresso: fattori endogeni, esogeni e culturali; I fattori endogeni: risorse firm-speficic, esperienza, obiettivi e strategie dell'impresa; I fattori esogeni: variabili home country e host country; Le variabili di natura culturale (cross-cultural factors)) Ricerca empirica: definizione del campione e metodologia di analisi (Il campione; Identificazione, descrizione e definizione delle variabili; Approccio metodologico e strumenti di analisi impiegati) I principali risultati delle attività di ricerca (Le strategie di internazionalizzazione degli ITOs: gli effetti sul portafoglio di investimenti terminalistici; Aspetti spaziali e temporali delle strategie di internazionalizzazione delle imprese del campione; Le modalità attuative della strategie di internazionalizzazione delle imprese terminalistiche: crescita organica vs. acquisizioni; La tendenza verso forme collaborative: il controllo proprietario e le opzioni WOS e JV; Le determinanti delle scelte di ingresso nei mercati esteri (WOS vs. JV): i risultati del modello proposto) Conclusioni e implicazioni per analisi future Allegati Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: