I Processi Cognitivi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815232601
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 340
Disponibile
29,00 €
I processi cognitivi, oltre ad essere alla base della psicologia generale, rappresentano l'ambito di studio privilegiato per comprendere l'interazione dell'individuo con il proprio ambiente. In questo volume gli autori descrivono i meccanismi e le operazioni che stanno alla base di tale interazione, e approfondiscono le modalità e i vincoli con cui l'essere umano acquisisce, elabora, immagazzina, recupera le informazioni per poter svolgere i molteplici compiti di valutazione, ragionamento, soluzione di problemi e decisione e per poter compiere le diverse attività in cui attenzione, memoria e abilità intellettive sono richieste.
Maggiori Informazioni
| Autore | Nicoletti Roberto; Rumiati Rino |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Manuali |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione I. Cenni storici 1. Lo strutturalismo 2. Il funzionalismo 3. Il comportamentismo 4. La psicologia della Gestalt 5. Il cognitivismo II. Metodi di ricerca in psicologia 1. Il metodo sperimentale 2. Conferma o falsificazione dell’ipotesi 3. Studi di correlazione 4. La significatività e l’inferenza statistica 5. I metodi osservativi-descrittivi 6. Il metodo dell’inchiesta 7. L’intervista 8. Il questionario III. Sensazione e percezione 1. La sensazione 2. Soglia assoluta e soglia differenziale 3. Legge di Weber e legge di Fechner 4. La percezione 5. Elaborazione bottom-up e top-down 6. Le principali teorie sulla percezione 7. Come avviene il riconoscimento di oggetti? 8. Realtà fisica e realtà percettiva 9. Percezione e orientamento 10. L’articolazione figura-sfondo 11. I principi di organizzazione percettiva IV. Attenzione 1. Elaborazione preattentiva 2. Processi automatici e controllati 3. Gli errori attentivi 4. Attenzione selettiva 5. L’effetto Stroop 6. Attenzione selettiva e cecità al cambiamento V. Apprendimento 1. Il condizionamento classico 2. Fasi e caratteristiche del condizionamento classico 3. Generalizzazione e discriminazione 4. Stimoli avversativi 5. Il condizionamento operante e la legge dell’effetto 6. Tipi e programmi di rinforzo 7. Il modellamento 8. Apprendimento e cognitivismo 9. Apprendere i concetti 10. Il valore predittivo dello stimolo e l’insight 11. Apprendimento esplicito e implicito 12. Apprendimento e strategie metacognitive 13. Apprendimento e prevedibilità 14. Apprendimento sociale 15. Apprendimento e tecnologie complesse VI. Sistemi e processi di memoria 1. I meccanismi «puri» della memoria 2. La complessità della memoria 3. L’oblio e le cause dell’oblio 4. Dal magazzino sensoriale alla memoria a breve termine 5. Struttura e processi della memoria a lungo termine 6. Memoria e livelli di elaborazione 7. Memoria autobiografica ed errori di memoria 8. Memoria prospettica 9. Amnesie 10. Come migliorare l’efficienza della memoria VII. Rappresentazione delle conoscenze 1. Rappresentazioni proposizionali 2. Rappresentazione dei significati 3. Rappresentazione delle conoscenze procedurali 4. Immagini mentali 5. Codici di rappresentazione delle informazioni 6. Rappresentazioni analogiche: forza immaginativa e concretezza degli stimoli 7. Rappresentazione dei significati in termini di concetti e categorie 8. Le categorie «ad hoc» VIII. Linguaggio e comunicazione 1. Linguaggio: abilità appresa o innata? 2. Grammatica generativa-trasformazionale 3. Universali e relativismo linguistico 4. Identificazione delle parole 5. Comprensione di frasi 6. Comprensione di testi e di storie 7. Comunicazione e persuasione 8. Conversazione e comunicazione interpersonale 9. Linguaggio figurato ed espressioni idiomatiche 10. Comunicazione nei gruppi 11. Comunicazione mediata da computer 12. Comunicazione e risoluzione negoziata di conflitti IX. Pensiero e ragionamento 1. Sillogismi ed errori di ragionamento deduttivo 2. Gli effetti del contenuto sulla deduzione 3. Il ragionamento deduttivo condizionale 4. Schemi di ragionamento condizionale ed errori logici 5. La teoria della logica mentale 6. I modelli mentali 7. Ragionamento lineare e modelli mentali di descrizioni spaziali 8. Il ragionamento induttivo 9. Gli effetti del materiale e del contesto plausibile nel compito di selezione 10. Generazione e falsificazione di ipotesi 11. Gli schemi pragmatici di ragionamento e la teoria dei contratti sociali X. Soluzione di problemi e creatività 1. I problemi e la loro struttura 2. Il processo di soluzione di problemi 3. Rappresentazione dei problemi, algoritmi ed euristiche di soluzione 4. Risolvere i problemi per «insight» 5. Gli ostacoli alle soluzioni creative 6. L’uso dell’analogia nella soluzione 7. Solutori esperti 8. Creatività e innovazione XI. Giudizio e decisione 1. «Bias» ed euristiche di giudizio 2. Le euristiche di giudizio 3. La presa di decisione: l’approccio normativo e l’approccio descrittivo 4. L’influenza dell’incorniciamento delle informazioni sulle decisioni 5. La contabilità mentale 6. Coerenza nelle scelte ed «escalation» 7. Conflitto decisionale e differimento della scelta 8. Efficienza e limiti nelle decisioni di gruppo XII. Emozioni 1. Che cosa sono le emozioni 2. La teoria di James-Lange 3. La teoria bifattoriale e il contributo del cognitivismo 4. Le relazioni tra espressioni emotive ed elaborazione cognitiva 5. Emozioni, attivazione e soluzione di problemi 6. Emozioni, decisioni e benessere 7. L’intelligenza emotiva XIII. Intelligenze 1. Problemi di definizione 2. La concezione fattoriale dell’intelligenza 3. La misurazione dell’intelligenza 4. La concezione cognitivista dell’intelligenza 5. I correlati cognitivi dell’intelligenza 6. Il QI tra eredità e ambiente XIV. Psicologia cognitiva applicata 1. Design di oggetti d’uso quotidiano 2. Quali caratteristiche determinano l’«affordance»? 3. Il personal computer 4. La progettazione di interfacce Glossario Riferimenti bibliografici Indice analitico |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
