Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I processi cognitivi nell'apprendimento scolastico

ISBN/EAN
9788843020096
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
164
19,00 €
Che cosa accade nella mente dell’uomo quando acquisisce nuovi elementi di conoscenza’ Quali processi e quali meccanismi sono in gioco quando un individuo impara ad andare in bicicletta, impara le tabelline, quando studia concetti nuovi’ Che cosa caratterizza la sensazione di avere "capito" un argomento’ Il libro cerca di rispondere in modo breve ed esauriente a queste domande, proponendo al lettore un inquadramento delle questioni relative ai processi di apprendimento/insegnamento in chiave cognitiva. Primariamente rivolto agli insegnanti, il volume ha un doppio intento, teorico ed applicativo. La parte teorica si incentra sull’esposizione dei processi basilari (percezione, attenzione, memoria, metaconoscenza, convinzioni sul sé) in gioco nell’apprendimento. La parte applicativa riguarda il modo in cui gli aspetti teorici possono essere utilizzati a fini didattici. Presenta quindi da un lato osservazioni e suggerimenti finalizzati a capire le caratteristiche degli allievi; dall’altro proposte di intervento per allievi che mostrino difficoltà.

Maggiori Informazioni

Autore Mazzoni Giuliana
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 782
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Il funzionamento della mente ed alcune implicazioni didattiche. La psicologia cognitiva e il modello modale dello Human Information Processing/ 1. La nascita della psicologia cognitiva e il concetto di informazione/Il modello modale/Che cosa comporta apprendere/ Apprendimento: che è accaduto del comportamentismo’/Il comportamentismo nella scuola 2. I processi e le strutture cognitive di base implicati nell’apprendimento/La fase iniziale di elaborazione delle informazioni/Memoria sensoriale e attenzione/L’attenzione/Deficit attentivi/Implicazioni per la didattica/ 3. La memoria a breve termine e la memoria di lavoro/Implicazioni per la didattica/ 4. Processi di codifica e di recupero importanti ai fini dell’apprendimento/ Codifica intenzionale o incidentale/Codifica superficiale o profonda/L’effetto di "generazione"/Studio raggruppato e studio distanziato/Il processo di recupero/Specificità di codifica/Implicazioni per la didattica 5. La memoria a lungo termine/ L’organizzazione delle conoscenze in memoria semantica/Proposte relative alla rappresentazione delle conoscenze in memoria semantica/Apprendimento in memoria semantica/Implicazioni didattiche · Parte seconda. Metaconoscenza e didattica metacognitiva 6. Le strategie/Strategie di studio e apprendimento/I programmi strategici: esempi di metodi didattici in psicologia cognitiva 7. La metaconoscenza/Le convinzioni e la metaconoscenza/Autostima e autoefficacia/Apprendimento autogestito/Implicazioni didattiche/Attribuzione/Implicazioni per la didattica