Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Principi Negli Statuti Regionali

ISBN/EAN
9788815121479
Editore
Il Mulino
Collana
Percorsi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
318

Disponibile

24,00 €
Nei nuovi statuti regionali sono presenti norme di principio concernenti diritti definite prive di "alcuna efficacia giuridica" nelle più recenti e controverse pronunce della Corte costituzionale. Nonostante queste sentenze, le regioni hanno necessità di intervenire sulla tutela dei diritti richiamati negli statuti e a ciò si connettono delicati problemi giuridici sulle modalità di attuazione di quei principi. Su questi temi il volume offre una seria riflessione, muovendo dalla ricognizione delle norme statutarie e da un attento esame della legislazione regionale vigente, con particolare riferimento al settore dei diritti sociali e a quello della partecipazione sociale e politica. In quest'ultimo ambito sono esaminati sia i rapporti fra amministrazione e cittadini, sia il tema della rappresentanza politica, anche con riguardo alla partecipazione delle minoranze e alle pari opportunità.

Maggiori Informazioni

Autore Catelani Elisabetta; Cheli Enzo
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Percorsi
Lingua Italiano
Indice Premessa, di E. Cheli. - Presentazione della ricerca, di E. Catelani. - Parte prima: Regioni e diritti sociali. - Il welfare regionale tra uniformità e differenziazione: la salute delle regioni, di P. Carrozza. - Le disposizioni dei nuovi statuti regionali sulla tutela dei diritti sociali: tanti "proclami" e scarsa efficacia, di E.A. Ferioli. - I diritti dell'infanzia, dell'adolescenza e degli anziani nei nuovi statuti regionali, di R. Filaci. - Le disposizioni dei nuovi statuti in tema di famiglia, di L. Brunori. - Parte seconda, sezione prima: Dalla buona amministrazione alla partecipazione politica. - La partecipazione dei privati all'attività amministrativa, di F. Rigano. - Consigli regionali e partecipazione politica nei nuovi statuti, di A. Mangia. - Il problema dell'effettività del voto dei "corregionali" all'estero. I nuovi statuti fra cittadinanza, dimensione politica dell'autonomia regionale e legislazione statale, di P. Milazzo. - La sussidiarietà amministrativa, di C. Bertolini. - La partecipazione al procedimento e il diritto di accesso nei nuovi statuti regionali, di G. Salvia. - Parte seconda, sezione seconda: La partecipazione delle minoranze e le pari opportunità nelle elezioni regionali. - La rappresentanza politica in cambiamento, di A. Cariola. - La tutela delle pari opportunità nei nuovi statuti e nella legislazione elettorale regionale, di E. Catelani. - La tutela delle minoranze linguistiche nella seconda stagione statutaria, di M. Rosini. - Spigolature su principi statutari, partecipazione e attuazione della riforma del titolo quinto, di M. Carli. - Riferimenti bibliografici.