I «Principi del foro»

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849526462
- Editore
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Formato
- Libro
- Anno
- 2013
- Pagine
- 256
Disponibile
35,00 €
L'avvocatura napoletana dell'Ottocento ha rappresentato per il professionismo giuridico italiano un modello forte, duraturo e paradigmatico. Tra Ottocento e Novecento si assiste all'invenzione di un vero e proprio "mito" dell'avvocato partenopeo, che si radicherà solidamente nella tradizione nazionale, conservando nel tempo tutto il fascino carismatico. Intrecciando le fonti archivistiche, legislative, la produzione scientifica e specifica dell'attività pratica, il libro si propone di ricostruire le complesse vicende che segnarono la riformulazione della figura dell'avvocato tra Antico Regime e nascita del Regno d'Italia. Lo scetticismo che sul finire del Settecento incombeva sul lavoro degli avvocati e dei procuratori della capitale del Mezzogiorno, fu presto smentito da un rinnovato impegno civile e sociale del foro cittadino. L'esercizio della difesa divenne un'arma molto potente per diffondere ed educare le popolazioni meridionali ai valori costituzionali e statali, trasformando così la professione forense da attività privata in vero e proprio ufficio di interesse generale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Torre Stefania |
|---|---|
| Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
