I Principi Del Diritto Penale Nella Dottrina Di Giuliano Vassalli

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854841529
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 256
Disponibile
15,00 €
Medaglia d’argento al valor militare per il contributo reso nella Resistenza antifascista, avvocato di successo, parlamentare, accademico dei Lincei, ministro di Grazia e Giustizia, giudice e presidente della Corte costituzionale, Giuliano Vassalli (1915–2009) è stato uno dei maggiori protagonisti della nostra storia contemporanea. Al di là di ogni altro motivo di riconoscimento, egli è però destinato ad essere ricordato come uno dei più grandi maestri di diritto penale di ogni tempo. Attraverso la rilettura dei numerosiscritti che Vassalli ha dedicato alla disamina dei princìpi fondamentali dell’ordinamento penale (principio di legalità, colpevolezza, offensività, polifunzionalità della pena), questo saggio ricostruisce, in manierapuntuale ed organica, il quadro di una dottrina illuminante che ha sancito l’evoluzione della scienza giuridica. In un’epoca caratterizzata da uno scontro senza precedenti sulle diverse ipotesi di riforma del sistema di diritto e procedura penale, l’insegnamento di Giuliano Vassalli non manca di evidenziare la sua assoluta attualità, ponendosi come un punto di riferimento imprescindibile per la dottrina, la giurisprudenza, la politica.
Maggiori Informazioni
Autore | Vasaturo Giulio |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | 11 Prefazione di Alfonso Maria Stile 13 Introduzione 31 Capitolo I Il principio di legalità nella dottrina di Giuliano Vassalli 1.1. Il principio di legalità in materia penale e la “formula di Radbruch”, 31 – 1.2. Gli studi sull’analogia, 37 – 1.3. La distinzione fra interpretazione estensiva ed analogia, 38 – 1.4. La nozione di “legge penale”, 44 – 1.5. Le “norme penali eccezionali”, 46. 57 Capitolo II Il principio di offensività nella dottrina di Giuliano Vassalli 2.1. Il fondamento storico e ideologico del principio di offensività, 57 – 2.2. Concezione “realistica” e “sostanzialistica” del reato, 65 – 2.3. Tipicità ed offensività del reato, 69 – 2.4. La critica alla “teoria dell’azione socialmente adeguata”, 76 – 2.5. Il valore politico e giuridico del principio di offensività, 81. 93 Capitolo III Il principio di colpevolezza nella dottrina di Giuliano Vassalli 3.1. Il principio di personalità della responsabilità penale, 93 – 3.2. La sentenza della Corte cost. 24 marzo 1988, n. 364, 97 – 3.3. L’interpretazione giurisprudenziale del concetto di colpevolezza, 103 – 3.4. Il problema della esigibilità della conoscenza della legge penale, 110. 117 Capitolo IV Il principio punitivo nella dottrina di Giuliano Vassalli 4.1. Politica criminale, criminologia e diritto penale, 117 – 4.2. I primi 9 10 I princìpi del diritto penale nella dottrina di Giuliano Vassalli scritti di politica criminale, 123 – 4.3. Il sistema del “doppio binario”, 130 – 4.4. Pericolosità sociale presunta e misure di sicurezza, 139 – 4.5. La potestà punitiva, 146 – 4.6. La teoria polifunzionale della pena, 157 – 4.7. La riaffermazione del diritto oggettivo violato come prima funzione della pena, 162 – 4.8. La prevenzione generale dei reati come seconda funzione della pena, 165 – 4.9. La prevenzione speciale come terza funzione della pena, 168 – 4.10. La depenalizzazione, 172 – 4.11. Il principio di rieducazione della pena, 174 – 4.12. Il principio di proporzionalità della pena, 181 – 4.13. Il principio di umanizzazione della pena e l’ultima lezione sul “diritto penale del nemico”, 185. 201 Appendice L’incidenza del contributo giuridico di Giuliano Vassalli sull’attività legislativa tra il 1935 ed il 1985 in un intervento pubblico del prof. Angelo Raffaele Latagliata, 201 – Testo della risoluzione adottata all’unanimità dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza” su proposta dei professori Franco Coppi, Franco Cordero, Giuseppe De Luca, Fabrizio Ramacci, Delfino Siracusano e Mario Spasari per il conferimento del titolo di emerito al prof. Giuliano Vassalli, 209 – Note autobiografiche di Giuliano Vassalli, 213. 217 Bibliografia |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |