I principi contabili per le pubbliche amministrazioni. Statuizione, riconoscimento e applicazione nel contesto italiano e internazionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846479310
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 352
Disponibile
32,50 €
In un'epoca di profonde trasformazioni delle pubbliche amministrazioni, la statuizione e adozione di principi contabili standardizzati e comparabili costituisce ormai un'esigenza improrogabile al fine di favorire il miglioramento della rendicontazione e dell'accountability degli enti pubblici, e offrire così un più sicuro riferimento nella loro gestione. In particolare, tre appaiono gli ordini di esigenze che spiegano l'emanazione di tali principi: la necessità di ristrutturare gli strumenti informativi di ogni pubblica amministrazione, specie a fronte del generalizzato passaggio dalla contabilità finanziaria a quella economico-patrimoniale; la necessità di disegnare un sistema contabile unico e integrato per il comparto pubblico a livello nazionale, offrendo nel contempo comuni linee interpretative a guida dei comportamenti contabili; la necessità di omogeneizzare i sistemi contabili pubblici dei diversi paesi e di uniformarne i comportamenti in questo campo rispetto a standard condivisi in sede internazionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Zambon Stefano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Num. Collana | 365483 |
Lingua | Italiano |
Indice | Francesco Staderini, Prefazione Vittorio Grilli, Presentazione Comitato Scientifico del Convegno Massimo Vari, Indirizzo di saluto Stefano Zambon, Introduzione: L'avvento dell'era dei Principi Contabili nel mondo delle pubbliche amministrazioni Stefano Zambon, Introduction: The advent of the age of accounting standards for Public Administrations Prima Sessione. Il panorama dei "produttori" di Principi Contabili per le Pubbliche Amministrazioni Giuseppe Farneti, I lavori del Gruppo per i Principi Contabili dell'Osservatorio sulla Finanza e la Contabilità degli Enti Locali presso il Mini-stero degli Interni Paolo Germani, I lavori della Ragioneria Generale dello Stato nel campo dei Principi Contabili per il settore pubblico Angelo Provasoli, I lavori dell'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) nel campo dei Principi Contabili per il settore pubblico Philippe Adhémar, International standards for the public sector: the role of IFAC's Public Sector Committee (PSC) Kurt Ramin, The Contribution of the International Accounting Standards Board (IASB) to the Development of Accounting Standards for Public Administrations Seconda Sessione. Il panorama delle esperienze internazionali nel campo dei Principi Contabili per le Pubbliche Amministrazioni Brian Gray, Accounting Standards and Accrual Accounting: the New Challenges of the Financial Reporting System of the European Commission David Loweth, Accounting Standards in the UK Public Administrations: Experiences and Perspectives Philippe Adhémar, La modernisation de la comptabilité de l'État en France: état des lieux, enjeux et perspectives Klaus Lüder, State and Perspectives of Governmental Accounting Reform in Germany Lidia D'Alessio, Il panorama delle esperienze internazionali nel campo dei principi contabili per le Pubbliche Amministrazioni: il caso dello Stato italiano James Guthrie, Ron Day, Christine Ryan, Accounting Standards in the Australian and New Zealand Public Administrations: Experiences and Perspectives Terza Sessione. Il panorama degli utilizzatori italiani dei Principi Contabili per le Pubbliche Amministrazioni: opinioni a confronto Luca Anselmi, I principi contabili per le Pubbliche Amministrazioni: alcune riflessioni Giovanni Ravelli, I principi contabili per gli Enti locali Luca Mazzara, Potenziali riflessi dell'introduzione dei principi contabili nel processo di programmazione dell'Ente locale Enrico Bracci, Enrico Deidda Gagliardo, Riflessi dei principi contabili sul sistema informativo delle Regioni Quarta Sessione. Il punto di vista degli organi di controllo contabile delle Pubbliche Amministrazioni Juan Manuel Fabra Vallés, La presentazione dei rendiconti e il controllo dei conti dell'Unione Europea Juan Manuel Fabra Vallés, Presenting and Auditing the Accounts of the European Union Aldo Carosi, I Principi Contabili nel privato e nel pubblico: il punto di vista della Corte dei Conti italiana Sebastiano Baudo, I Principi Contabili per il settore pubblico: il punto di vista di una società di revisione Antonino Borghi, I Principi Contabili per il settore pubblico: il punto di vista dei revisori degli Enti Pubblici Quinta Sessione. Tavola rotonda finale su "I Principi Contabili per il settore pubblico: verso un nuovo sistema informativo-gestionale per le Pubbliche Amministrazioni?" Elio Borgonovi, Principi contabili: alcune riflessioni di ordine teorico e applicativo Giorgio Sganga, I Principi contabili per le Pubbliche Amministrazioni: il contributo della professione italiana Lidia D'Alessio, I Principi contabili degli Enti Pubblici Istituzionali con particolare riferimento al decreto presidenziale n. 97 del 2003 Stefano Pozzoli , Sistemi e principi contabili negli enti locali: idee per una riforma Maria Bergamin, Principi contabili e sistema informativo-gestionale per le Pubbliche Amministrazioni Gli Autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: