I Principi Contabili Internazionali. Immobilizzazioni E Strumenti Finanziari

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843052820
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 132
Disponibile
14,30 €
Obiettivo del volume e' offrire una trattazione agile delle principali problematiche relative alla contabilizzazione delle immobilizzazioni materiali, immateriali e degli strumenti finanziari secondo i principi contabili internazionali. Il primo capitolo si sofferma sui principi di redazione del bilancio e sui documenti che lo compongono, evidenziando il contributo informativo di ciascun documento. Il secondo e il terzo riguardano rispettivamente le immobilizzazioni immateriali e materiali. Il quarto capitolo tratta gli strumenti finanziari sia primari che derivati, presentando le problematiche di hedge accounting. Temi sono affrontati facendo ampio ricorso a casi ed esemplificazioni in modo da evidenziare le principali problematiche operative e le connesse scritture contabili, nonche' le logiche che ispirano i principi e i criteri di valutazione. Libro e' destinato a quanti si accostano per la prima volta ai principi contabili internazionali e desiderano una trattazione chiara e bilanciata delle logiche di fondo e delle problematiche di contabilizzazione con riferimento alle principali voci dell'attivo di stato patrimoniale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Parbonetti Antonio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 911 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. I principi di redazione e i documenti del bilancio secondo i principi contabili internazionali Introduzione/Destinatari e finalità del bilancio di esercizio/Competenza e prudenza nei bilanci IAS/IFRS/La rappresentazione della performance: i documenti che compongono il bilancio di esercizio 2. Le immobilizzazioni immateriali Definizione/Le classi di immobilizzazioni immateriali/Il trattamento contabile successivo alla prima iscrizione/Il trattamento contabile delle rideterminazioni del valore/L’impairment test/Conclusioni 3. Le immobilizzazioni materiali Introduzione/Determinazione e contabilizzazione del valore iniziale/I costi sostenuti successivamente all’iscrizione iniziale/La valutazione di fine anno/I beni in leasing/Conclusioni 4. Gli strumenti finanziari Introduzione/La definizione di strumento finanziario/Il trattamento contabile degli strumenti finanziari/La riclassificazione degli strumenti finanziari/La contabilizzazione degli strumenti derivati/La contabilizzazione degli strumenti di copertura: l’hedge accounting/Efficacia e documentazione delle relazioni di copertura/Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in:
