Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Presocratici

ISBN/EAN
9788843049233
Editore
Carocci
Collana
Pensatori
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
244

Disponibile

16,50 €
Con i Presocratici, nella Grecia del VI secolo a. C., inizia la riflessione filosofica nella cultura occidentale. Inizia anche quella che oggi viene chiamata la "storia della filosofia". Il volume affronta i seguenti argomenti: chi sono i presocratici. Modalità e problematicità della ricostruzione del loro pensiero; Creta e Mileto; i pitagorici; la poesia filosofica del VI e V secolo, Eraclito; Empedocle; medicina e matematica tra V e IV secolo; la filosofia giunge ad Atene; filosofia e scienza ad Abdera.

Maggiori Informazioni

Autore Casertano Giovanni
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Pensatori
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice 1. Chi sono i Presocratici. Modalità (e problematicità) della ricostruzione del loro pensiero Paradossi e problemi della ricerca storica/Tecnica e scienza prima dei Greci. Il nuovo ambiente storico della Grecia antica/"Prima" della filosofia: mito e scienza/ Modalità (e problematicità) della ricostruzione del pensiero dei Presocratici/Idee "filosofiche" prima della filosofia 2. Creta e Mileto Epimenide, una figura di "trapasso"/Talete, il "primo" filosofo, geometra e astronomo/Anassimandro, la storia naturale della terra e dell’uomo/Anassimene, il respiro dell’universo/Ippone l’ateo 3. I Pitagorici Problemi storiografici/Poca storia e molte leggende/I contrari/Teoria del cielo e vuoto/Il numero, un concetto con dimensioni/L’anima e il respiro dell’universo/I Pitagorici e il potere, un rapporto difficile/Ippaso e Alcmeone, il vaso e il cervello/Falea, Ippodamo e la città pitagorica 4. La poesia filosofica del VI e V secolo La poesia abbandona le certezze dogmatiche/Parmenide, filosofo e fisico/Melisso, Zenone e i paradossi dell’analisi logica della realtà 5. Eraclito Il filosofo «oscuro» contro le opinioni comuni/Gli opposti e la loro armonia/Il logos/ Un’etica "eroica" 6. Empedocle Pluralisti contro monisti?/La vita e gli scritti/Le radici, il cosmo e il mondo/Sensazione, pensiero e conoscenza/Il dio, l’anima e la reincarnazione 7. Medicina e matematica tra V e IV secolo La medicina ippocratica/La "matematizzazione" della realtà/Matematica, musica e giustizia 8. La filosofia giunge ad Atene Anassagora, il nous/Diogene di Apollonia/Protagora, il "sofista" 9. Filosofia e scienza ad Abdera Leucippo e Democrito/L’ipotesi degli atomi e del vuoto. Le scienze naturali/La storia della vita sulla terra e la società umana/Esperienza e ragione: l’anima/ La conoscenza e l’educazione/La felicità, il piacere e il bello/L’amico e la città Cronologia Bibliografia Indice dei nomi antichi