Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I presidi e la scuola media. Una ricerca a Palermo

ISBN/EAN
9788891770684
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico.Ricerca empirica
Formato
Libro
Anno
2018
Pagine
272

Disponibile

34,00 €
Il libro propone una ricerca sulla scuola secondaria di primo grado a Palermo dal punto di vista privilegiato dei dirigenti scolastici. La ricerca si innesta su di un'ampia introduzione, che parte da uno studio effettuato dalla Fondazione Agnelli nel 2011 e illustra aspetti e problemi di quella scuola che viene definita l'anello debole del sistema formativo italiano. In questo quadro, un'attenzione particolare viene data alla situazione scolastica del Mezzogiorno d'Italia. Sono stati esaminati alcuni casi che rispecchiano la variegata realtà sociale della città di Palermo: si parla di scuole residenziali, marginali e miste, secondo la composizione sociale dell'utenza e l'ubicazione delle scuole nel tessuto urbano. Ne risulta una realtà in chiaroscuro, anche se molti dirigenti e professori cercano di tamponare dal basso gli effetti delle carenze strutturali, didattiche e umane dell'organizzazione, animati da una forte identificazione con l'istituzione e grazie anche agli spazi di libertà e innovazione didattica che l'autonomia scolastica consente, per quanto non sia ancora pienamente sviluppata. In particolare molti sono impegnati nella costruzione degli istituti comprensivi, in vista della realizzazione di un primo ciclo di studi unitario che parta dalla scuola dell'infanzia, arrivi all'esame di licenza media e orienti correttamente gli studenti verso il proseguimento del percorso scolastico. In questa fase di trasformazioni, le linee guida del cambiamento sono date dalle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo che risalgono al 2012. Ma a fronte delle spinte al cambiamento, la vita quotidiana della scuola media incontra ostacoli e difficoltà antiche, a partire dalla carenza di risorse finanziarie e dallo stato dell'edilizia scolastica, per arrivare al disagio sociale e psicologico degli studenti, diffuso soprattutto nelle scuole marginali, per la povertà e il degrado sociale, ma presente anche in quelle residenziali a causa della fase problematica della vita dei ragazzi e dei frequenti casi di disgregazione delle famiglie. In appendice viene riportata una descrizione sia delle norme caratterizzanti la legge 107, detta della "Buona Scuola", sia delle reazioni che essa ha provocato fra gli addetti ai lavori e i sindacati nella prima fase di attuazione.

Maggiori Informazioni

Autore Greco Gioacchino
Editore Franco Angeli
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico.Ricerca empirica
Num. Collana 93
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio