Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I predatori della terra. Neoimperialismo, emergenze ambientali, crisi migratorie 3/ed. 2025 (Grillotti Di Giacomo M. Gemma; De Felice Pierluigi - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835173366
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze geografiche
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Edizione
3
Pagine
182

Disponibile

26,00 €
A distanza di sette anni questo volume si presenta in una nuova veste editoriale necessaria, purtroppo, a documentare l'accelerazione e la diffusione di quei processi di concentrazione fondiaria (land concentration) e di accaparramento delle risorse naturali (land grabbing), già definiti neocolonialismo, oggi esasperati dal neoimperialismo finanziario esploso in questi ultimi anni. Invasioni e guerre, non solo economiche, condotte da Stati più forti a danno dei più deboli, instabilità geopolitiche interne, alimentate da governi corrotti, accumuli esorbitanti di capitali e criptovalute da investire in beni immobili, hanno prepotentemente riportato la terra, quale elemento catalizzatore di tutti gli interessi speculativi presenti e futuri, al centro delle dinamiche planetarie. L'accaparramento fondiario sta compromettendo i quadri ambientali, economici, sociali, politici e culturali sia nei paesi depredati, dove genera fame e indigenza, alimentando flussi migratori forzati, sia nei paesi predatori, dove emergono altrettanto drammatiche sperequazioni, disparità e crisi sociali. Torniamo ad occuparci, pertanto, di tali scandalose problematiche con accresciuta angoscia e con la stessa documentata consapevolezza dell'impegno scientifico cui siamo chiamati in quanto geografi, convinti che sia nostra responsabilità informare attraverso attività di ricerca paragonabili a un chiaro atto politico, cogente per il raggiungimento di quella giustizia sociale da cui, solo, potrà derivare la pace in ogni angolo del nostro pianeta.

Maggiori Informazioni

Autore Grillotti Di Giacomo M. Gemma; De Felice Pierluigi
Editore Franco Angeli
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Scienze geografiche
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice

Per chi e perché? Un’introduzione al problema

Dai vecchi ai nuovi imperialismi: il land grabbing tra neocolonialismo, deportazioni di massa e crisi economica globale

  • Un antico dramma scandalosamente attuale
  • Definizioni e precisazioni terminologiche del fenomeno
  • Estensione e quantificazione del land grabbing
  • Spettatori e protagonisti di un accaparramento inaccettabile
  • Effetti “attesi” e conseguenze reali

L’atlante del land grabbing

  • La rappresentazione per immagini dell’accaparramento delle terre
  • I dati quantitativi per l’analisi del fenomeno dell’accaparramento delle terre
  • I paesi preda
  • I paesi ombra
  • I paesi predatori
  • Il land grabbing a diversa scala geografica: l’Europa e l’Italia

Il fenomeno della land concentration nell’Unione europea: dalle politiche di incentivazione alla contestata conversione verso la sostenibilità

  • La land concentration in Europa: un paradosso del III millennio
  • Le contraddittorie fasi evolutive della Politica Agricola Comunitaria (PAC) e la difficile conversione ai valori della sostenibilità
  • La paradossale evoluzione dei sistemi agricoli in Italia e in Europa
  • Il nuovo, uniforme volto delle campagne europee risultato del processo di concentrazione fondiaria dei sistemi agricoli regionali
  • Land concentration e agroalimentare in Europa
  • Chi sostiene e chi contesta la sostenibilità?

L’atlante della concentrazione aziendale dei sistemi agricoli europei

  • Monitorare il paesaggio rurale: un’azione cogente per uno sviluppo agricolo sostenibile
  • La metodologia GECOAGRI-LANDITALY per l’individuazione di sistemi agricoli congruenti, incongruenti e speculari
  • I sistemi agricoli dei paesi europei. Dalla monotonia delle macro-aziende nord-europee alla mutevolezza dei sistemi medio-piccoli delle regioni sud-europee

Come conoscere e interpretare la concentrazione fondiaria in Italia

  • L’ultimo decennale Censimento Generale dell’Agricoltura Italiana: verso una informazione più immediata o più astratta?
  • Per conoscere e interpretare è necessario restare ancorati al territorio
  • SAT SAU e SAC: dati indispensabili per interpretare l’organizzazione degli spazi agricoli
  • Concentrazione fondiaria, polverizzazione e specularità misurate con i dati censuari ISTAT

Accaparramento di risorse vitali nei paesi preda: fame, dissesti ambientali e migrazioni forzate

  • Migrazioni economiche, ambientali o da land grabbing?
  • I flussi migratori nel mondo e verso l’Europa: nuove cause alimentano un vecchio fenomeno
  • Non viaggi della speranza ma fughe disperate
  • Mobilità forzata e land grabbing

Gli effetti socio-economici e paesaggistici del land grabbing e della land concentration nei paesi predatori

  • L’illusorio, paradossale beneficio\vantaggio dell’accaparramento e della concentrazione fondiaria
  • Land grabbing e land concentration tra bioenergie e sovranità alimentare
  • Gli effetti economici della land concentration e del land grabbing nei paesi predatori: due emblematici casi di studio
  • La trasformazione delle campagne: dalla cura del paesaggio dell’agricoltura famigliare agli spazi vuoti dell’agricoltura di speculazione
  • Storia paradigmatica di una tenuta nell’agro romano: deagrarizzazione, consumo di suolo e concentrazione fondiaria

La strada per la ricerca di soluzioni possibili

  • La riscoperta dell’agricoltura famigliare e del ruolo della donna
  • Per una governance planetaria delle terre

Neoimperialismo, emergenze ambientali, crisi migratorie: quanto manca al mondo attuale lo sguardo del geografo?

  • Chi siamo e chi ci interpella
  • Lo speciale, indispensabile sguardo del geografo per la lettura della realtà vissuta contemporanea

Bibliografia

  • Riferimenti archivistici
  • Sitografia
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio