I poteri privati nell'era digitale. Libertà costituzionali, regolazione del mercato, tutela dei diritti

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788849551341
- Editore
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Collana
- Quaderni di «Studi senesi»
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
Disponibile
                
                    
                        40,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Le grandi piattaforme digitali sono gli attori protagonisti del nostro tempo. Governano gli algoritmi più intelligenti del mondo, pervadono i mercati e avocano a sé sempre maggiori funzioni, anche tradizionalmente proprie dei pubblici poteri. Esse non sono più soltanto facilitatori di scambi commerciali, ma forniscono servizi di più ampio interesse sociale e talora contribuiscono al soddisfacimento di diritti di tenore costituzionale. Sono, cioè, i nuovi 'poteri' che il diritto costituzionale è chiamato a limitare in funzione di tutela dei diritti e delle libertà fondamentali. Il volume si cimenta così in un'opera di ricostruzione, in chiave critica, dell'attuale risposta ordinamentale all'erompere dei poteri privati e indaga future prospettive di regolazione e di controllo.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Cremona Elia | 
|---|---|
| Editore | Edizioni Scientifiche Italiane | 
| Anno | 2023 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Quaderni di «Studi senesi» | 
| Num. Collana | 13 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
