I Piemontesi In Provenza. Aspetti Di Un'emigrazione Dimenticata

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846424716
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 320
Disponibile
40,50 €
Questo volume vuole essere una ricostruzione storica dell'antica emigrazione dei piemontesi della vicina Provenza dall'epoca dell'Unità d'Italia ai giorni nostri, attraverso la ricerca e il coordinamento di tutti quegli elementi che possono ricomporre nella loro varietà di origine e di sostanza un quadro complessivo che valga a restituire alla memoria ed alla conoscenza delle classi giovani le vicende di una trasmissione che anche nelle sue grandi linee è stata dimenticata dalle storie. Grazie all'esplorazione di archivi e ai contributi di ricerche parziali già compiute si è voluto dare un quadro generale di questa emigrazione dimenticata e pur così importante per l'attuale struttura sociale della Francia meridionale.
Si è trattato di ritrovare un filo di continuità di una storia che non ha quasi mai avuto il conforto di un'attenzione ufficiale: questa impostazione, infatti, si regge soprattutto sull'elemento sociale e umano che è alla base di quelle buone relazioni che solo negli ultimi cinquant'anni si sono allargate anche ai rapporti politici e ufficiali dei due stati. Infatti da quando l'Italia si è affacciata alla ribalta internazionale con la fine del proprio Risorgimento e la proclamazione della propria capitale storica, Roma (20 settembre 1870), l'insieme delle relazioni tra l'Italia e la Francia è stato dominato da fattori quasi permanenti di crisi e da violenti contrasti. Di queste situazioni fecero spesso le spese le regioni confinanti, la Provenza, la Savoia, il Piemonte e la Liguria, coinvolte tutte nel discorso politico generale che non le riguardava direttamente, ma le travolgeva senza riguardi.
Romain H. Rainero è professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano dopo aver insegnato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Genova. È stato professore invitato presso molte università straniere, tra le quali Parigi (Institut d'Etudes Politiques), Aix en Provence, Nizza, ed ha tenuto seminari e cicli di lezioni presso molte università italiane e straniere. Attualmente è professore invitato presso l'Università di Nice-Sophia Antipolis che gli ha conferito nel 1997 il titolo di "Dottore Honoris Causa" in Lettere, Arti e Scienze Umane. Nel 1998 il presidente della Repubblica francese Chirac gli ha conferito il grado di Ufficiale della Legion d'Onore per la sua attività scientifica a favore della cooperazione tra la Francia e l'Italia. È membro straniero della Académie des Sciences d'Outre-Mer di Parigi, della Académie Royale des Sciences d'Outre-Mer di Bruxelles, e della Académie du Var di Tolone.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rainero Romain H. |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Varie |
| Num. Collana | 936 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Gianni Romano , Presentazione La storia di un esodo (Una storia dimenticata; La fedeltà della memoria; Le molte realtà dell'emigrazione; Italiani e piemontesi in Provenza; Verso una rinnovata attenzione degli studi) Cuneo e Piemonte alla vigilia dell'emigrazione contadina (Alla vigilia della partenza; La miseria del cuneese secondo l'inchiesta Jacini; Fame e sottosviluppo; Il miraggio della Francia) Le autorità politiche italiane di fronte all'emigrazione piemontese (Le considerazioni di alcuni prefetti di Cuneo; Le attività dei Consolati e del Ministero degli Affari Esteri; Un disinteresse di fondo) Poi venne il tempo dell'emigrazione (Più che un'emigrazione, una fuga; Dall'emigrazione stagionale alla permanente; Quanti erano?; Le "catene" familiari e di villaggio) L'accoglienza: dalla sistemazione di fortuna alle fortune degli incontri (Scegliere la Francia; Una guerra tra poveri; Le difficoltà dell'adattamento; Il primo ambientamento; Nazionalità e naturalizzazione) Arrangiarsi, ovvero: i mestieri dell'emigrazione (Il mimetismo dei mestieri; L'invasione dei "petits italiens"; I minorenni nelle industrie vetrarie; Lo sfruttamento del lavoro femminile; I piccoli mestieri della strada) Una convivenza difficile: Aigues-Mortes (L'assistenza pubblica e privata; Un certo razzismo; Dai "vespri marsigliesi" agli incidenti di Aigues-Mortes; I morti e i feriti di Aigues-Mortes secondo il "Libro Verde" italiano del 20 febbraio 1894) Le città degli emigranti (Marsiglia; Le pubblicazioni periodiche italiane a Marsiglia (1876-1914); Le altre città provenzali; Le pubblicazioni periodiche italiane a Nizza (1872-1928)) Il fascismo: il "Giorno della follia" (L'avvento del fascismo; Dall'emigrante a "l'Italiano all'estero"; La dichiarazione di guerra e le sue conseguenze; L'ultima scelta fascista: il rimpatrio) Epilogo. La presenza piemontese in Provenza: gli accordi di Saretto come premessa all'intesa europea . |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
