I Periodici Politici Milanesi 1945-1980. Biblioteca Nazionale Braidense. Catalogo Sistematico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820448936
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Quaderni di storia in lombardia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1987
- Pagine
- 308
Disponibile
45,50 €
La Biblioteca nazionale braidense, depositaria di una delle copie d'obbligo per la provincia di Milano, possiede una delle più ampie raccolte di periodici politici.
Non è facile formulare una definizione accettabile di tale tipo di periodico. In questo catalogo tale definizione non è stata intesa in senso restrittivo ossia circoscritta alle sole pubblicazioni dei partiti. Si è adottato un criterio puramente formale per cui sono state incluse nel catalogo tutte quelle pubblicazioni che si definivano nel titolo e nel sottotitolo come tali, comprese le agenzie. Una scelta ancor più ampia si è compiuta per i periodici dei rioni e delle zone di Milano e per quelli delle località della provincia purché non escludessero un loro intervento politico, sia pure a livello dell'ente locale.
Il risultato conseguito, più che alla compilazione di un catalogo generale completo dei periodici politici milanesi, ha portato alla redazione di un contributo assai vasto comprendente un numero molto elevato di testate.
La classificazione adottata si basa su di una principale suddivisione geografica che distingue Milano dalle altre località della provincia. Per la sola città vengono previste ulteriori distinzioni che rendono più leggibile la complessa presenza delle forze politiche nella città. Un indice alfabetico delle testate, dei nomi e degli enti ed un elenco delle sigle utilizzate completano questo strumento bibliografico.
Carlo Carotti è nato a Salsomaggiore (Pr) nel 1938. Vive a Milano dove è direttore reggente della Biblioteca nazionale braidense. Ha pubblicato nel 1978 presso le edizioni Ottaviano un saggio bibliografico su "Il manifesto 1969-1971". Si è particolarmente interessato al problema della conservazione dei periodici ed ha curato la pubblicazione degli atti del convegno "I periodici nelle biblioteche: un patrimonio da salvare" (Angeli, 1984). E' inoltre coautore del manuale I periodici nelle biblioteche pubbliche (Editrice Bibliografica,. 1985) e ha pubblicato, sempre su questi terni, interventi sulle riviste "Società e storia", "Biblioteche oggi", "Classe".
Maggiori Informazioni
| Autore | Carotti Carlo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1987 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quaderni di storia in lombardia |
| Num. Collana | 1 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PRESENTAZIONE I PERIODICI DELLA CITTA' 1. I periodici delle forze politiche a. La democrazia cristiana b. Le Acli. I movimenti e i partiti della sinistra cristiana c. Il partito comunista italiano d. L'area socialista e socialdemocratica e. L'estrema sinistra e1. La sinistra comunista e i gruppí trotskijsti e2. Il movimento anarchico e libertario e3. La nuova sinistra e4. I marxisti-leninisti e5. L'autonomia operaia e i gruppi militaristi f. L'area liberaldemocratica f1. Il partito liberale italiano f2. Il partito radicale f3. Il partito repubblicano f4. Il partito d'azione f5. Il partito democratico del lavoro g. I movimenti federalisti h. Il movimento sociale italiano i. I raggruppamenti monarchici k. Altri partiti e movimenti della destra l. I partiti e i movimenti stranieri 2. I periodici del giovani e degli studenti a. I periodici dei giovani b. I periodici degli studenti 3. I periodici delle donne 4. I periodici d'intervento politico fra i lavoratori a. Le forze politiche e i sindacati confederali b. Le forze politiche e i sindacati di categoria c. Le forze politiche e i lavoratori in azienda 5. I periodici di intervento politico nelle istituzioni a. L'esercito b. La magistratura c. La scuola 6. I periodici di intervento politico nel territorio a. L'ambiente b. La casa c. La salute e l'alimentazione d. I trasporti 7. I periodici politici territoriali a. Le associazioni, i centri, i circoli, i collettivi, i comitati, le consuete e i coordinamenti b. I quartieri, i rioni e le zone 8. I periodici della provincia Abbiategrasso Agrate Brianza Arcore Arese Arluno Arzago Baranzate Barlassina Besana in Brianza Bienate Binasco Bollate Bovisio Masciago Bresso Brugherio Buccinasco Carugate Casalpusterlengo Cassano d'Adda Castano Primo Castiglione d'Adda Cernusco sul Naviglio Cesano Boscone Cesano Maderno Cesate Cinisello Balsamo Codogno Cogliate Cologno Monzese Concorezzo Corbetta Cormano Corsico Cusano Milanino Desio Gaggiano Garbagnate Milanese Gessate Giussano Gorgonzola Gorla Inveruno Inzago Lainate Legnano Limbiate Limito Linate Lissone Locate Triulzi Lodi Magenta Magnago Marcallo con Casone Melegnano Melzo Metanopoli Monza Muggiò Nova Milanese Novate Milanese Opera Paderno Dugnano Parabiago Pero Pioltello Pozzuolo Martesana Rescaldína Rho Rosate Rozzano San Donato Milanese San Giuliano Milanese San Rocco al Porto Sant'Angelo Lodigiano Saronno Segrate Seregno Sesto San Giovanni Settimo Milanese Seveso Trecella Trezzano sul Naviglio Trezzo sull'Adda Usmate Vanzaghello Vaprio d'Adda Varedo Velate Milanese Vímercate Vimodrone Vizzolo Pedrabissi INDICE ALFABETICO DELLE TESTATE INDICE ALFABETICO DEGLI ENTI INDICE ALFABETICO DEI NOMI ELENCO DELLE SIGLE |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
